Il primo passo per creare una distribuzione di volantini di successo è lavorare in maniera scientifica sulla grafica e il messaggio che vuoi veicolare al tuo cliente, ecco perché è di essenziale importanza che il tuo volantino sia efficace.
Se ti dovessi consigliare una sola azione da fare, io ti direi di lavorare professionalmente sulla strutturazione di un volantino che colpisca la psicologia del cliente, cioè di creare un volantino venditore, un soldato inarrestabile che noi chiamiamo volantino efficace.
Andiamo subito a vedere assieme quali sono tutti gli “ottimi perché” dovresti scegliere un approccio scientifico alla definizione della veste grafica e alla scrittura dell’offerta del tuo volantino.
Attenzione ad una cosa.
Sia chiaro, volantino efficace NON vuol dire volantino bello, ma significa volantino che VENDE.
Se il tuo scopo è vendere di più per aumentare il fatturato e i clienti allora continua pure, se invece credi che il messaggio e la grafica contino poco, allora risparmia il tuo tempo.
Non abbiamo lo stesso obiettivo, termina pure di leggere subito questo articolo.
Perché scegliere il volantino efficace?
La risposta è che un volantino efficace è in grado di migliorare le performance delle campagne di volantinaggio.
Il suo scopo?
PRODURRE RISULTATO = aumento delle vendite e dei clienti
Noi di Volantino Sicuro abbiamo avuto modo di constatare che il solo volantino, se fatto bene, è in grado di generare il 50% dei risultati della campagna.
Questa presa di coscienza deriva dall’analisi dei dati delle campagne realizzate per i nostri clienti.
Abbiamo visto volantini brutti vendere molto di più di volantini esteticamente molto belli, e ci siamo sempre chiesti perché.
Con il tempo, la pratica, e molto studio in ambito marketing, neuro-marketing e psicologia della vendita, oggi sappiamo perché.
Esistono delle regole precise che sono le regole che governano le decisioni degli esseri umani, ed esistono dei modi più efficaci di altri per stimolare i “punti giusti”.
Non mi metto in questa sede ad elencare tutte le nostre scoperte perché lo ritengo come un segreto aziendale, ma nel nostro canale YouTube ho parlato più volte dell’argomento e ci sono moltissimi spunti utili.
Sarebbe un’ottima idea iscriverti e attivare la campanella degli avvisi per essere sempre informato delle ultime novità.
Andiamo quindi avanti.
Avrai sicuramente letto, o visto qualche mio video, in cui parlo dell’analisi strategica, che sarebbe la strategia complessiva della campagna, e va dal formato della carta, alla consegna, al tipo di numeriche distributive, al tipo di prodotto in base all’obiettivo del cliente, ma non è detto che sia di tuo interesse (io la consiglio sempre caldamente).
Non importa ora, non voglio convincerti del contrario, quello che mi preme è dirti: “se anche l’analisi strategica non ti interessa, mi raccomando almeno di curare in modo scientificamente maniacale il volantino per renderlo efficace”.
Volantino efficace in pratica
Cosa intendo quando parlo di volantino efficace?
Oltre al “foglietto” cartaceo in sé per sé, il volantino efficace comprende tutta una serie di procedure e tecniche da mettere in campo affinché il volantino raggiunga la sua meta.
Di qualsiasi natura sia, il volantino deve essere costruito ad hoc per mettere in luce le informazioni più importanti
Ma andiamo per ordine.
Prima di tutto, bisogna raccogliere ogni tipo di informazione utile riguardante l’azienda e l’offerta da mettere in promozione.
Ottenute queste indicazioni si passa alla fase di progettazione del volantino da stampare focalizzando l’attenzione su alcuni aspetti principali:
- il formato dei volantini che è variabile per forma e dimensione. Il formato dei volantini devono essere adattato a seconda del prodotto o dell’offerta da promuovere, ma anche del periodo dell’anno e del cliente target;
- il layout rappresenta la parte “artistica”, il design del volantino. Ogni promozione necessita di un modello differente che è legato alla psicologia del cliente;
- la call to action è espressa da una frase che viene pensata e progettata per sollecitare una risposta immediata da parte del pubblico a cui ci vogliamo rivolgere, a cui segue poi un sistema di tracciamento più o meno sofisticato.
Prima di procedere alla costruzione vera e propria del volantino bisogna mettere in ordine in modo organico e scientifico le informazioni sull’azienda, sui dettagli possibili dell’offerta, sul cliente bersaglio e sull’obiettivo che si vuole perseguire.
A fronte di queste indicazioni è possibile creare un volantino davvero killer, efficace al 100% e in grado di far raggiungere il target di fatturato e clientela.
Non è quindi solo una questione di grafica, ma di psicologia applicata.
DI raccogliere le informazioni e organizzarle in modo preciso.
Se il messaggio che inseriamo nel volantino risulta chiaro ed inequivocabile, allora si otterranno i risultati.
Un volantino efficace ben strutturato contribuisce per il 50% a raggiungere il risultato finale di una campagna.
Se, al contrario, le informazioni appaiono confuse, sconnesse e poco chiare, il volantino perde totalmente la sua efficacia producendo zero risultati.
Come dicevo all’inizio, mi è capitato diverse volte di vedere volantini bellissimi, colorati, ricchi di dettagli e immagini.
Indubbiamente il colpo d’occhio è piacevole e accattivante.
Però mi sono reso conto che non sempre questi effetti sono sufficienti ad ottenere ciò che si desidera.
Se l’obiettivo finale è aumentare il fatturato e acquisire più clienti per generare profitti sempre maggiori, la bellezza o bruttezza del volantino sono relative.
Il solo focus è l’efficacia finale, e questo significa maggiori vendite e profitti maggiori. Punto.
Il problema di cui nessuno parla
Nel corso degli anni sono riuscito a constatare che esiste un altro grosso problema che impedisce di ottenere ottimi risultati.
Sto parlando della stampa dei volantini.
Mi spiego meglio.
Ti è mai capitato di ricevere un volantino e di non riuscire a leggerne perfettamente i contentuti?
A me si.. e anche diverse volte.
Capita principalmente quando vengono in contatto con l’acqua, quindi dopo una pioggia, ed è quasi impossibile riuscire ad avere un volantino leggibile.
Questo perché non sempre le agenzie a cui ci si affida sono in grado di consigliare ai propri clienti i giusti formati di stampa e i materiali più adatti contro il deterioramento.
Infatti, se ricordi, prima ho scritto chiaramente che uno dei fattori è anche il periodo dell’anno. Estate o Inverno sono completamente diversi.
Ricordo un episodio in particolare
aspettavo con ansia di ricevere un’offerta con un coupon annesso che mi avrebbe permesso di ottenere uno sconto su un prodotto che desideravo da molto tempo.
Quando, finalmente, mi è arrivato ho constatato che il buono che mi avrebbe fatto spendere meno era tutto bagnato e, come l’ho estratto dalla cassetta delle lettere, mi si è rotto in mano.
Risultato?
Ero talmente deluso e amareggiato che, alla fine, ho deciso che non avrei più acquistato quello che volevo da quel punto vendita e mi sono rivolto alla CONCORRENZA.
Quella volta hanno perso un’occasione e un cliente.
E per cosa? Per risparmiare qualche centesimo sulla stampa hanno perso un incasso di svariate centinaia di euro.
Memore di questo episodio, mi sono ripromesso che i miei clienti non devono perdere clienti per colpa di “volantini carta igienica” e così mi sono dato da fare per trovare una soluzione, e ci sono riuscito.
Organizzando il servizio stampa siamo in grado di consigliare la giusta tipologia di materiali da impiegare per i volantini in modo da far sì che non si deteriorino.
La giusta grammatura fa la differenza fra successo o fallimento.
Ti dico anche che questo tipo di analisi viene svolta in quel pacchetto che chiamiamo Analisi Strategica di Distribuzione, ma come ben immagini è strettamente collegato all’efficacia finale della campagna.
Quindi, come vedi, parlando di volantino efficace andiamo spesso a toccare punti che sono prerogativa del suo prodotto fratello.
Con Volantino Efficace creiamo scientificamente la comunicazione migliore che si possa creare, dando vita ad un soldato inarrestabile.
Con l’Analisi Strategica di distribuzione andiamo ad equipaggiarlo per il meglio e lo catapultiamo sul bersaglio.
Oggi vorrei che ci salutassimo con una consapevolezza in più.
- Non importa avere un volantino che sia bello, importa averlo efficace cioè che mi porti il risultato.
- Il volantino deve comunicare in modo univoco ed inequivocabile.
- Il volantino deve saper arrivare a muovere le leve psicologiche del cliente e spingerlo all’azione.
- Un volantino efficace è un soldato inarrestabile che mi porta sempre il risultato.
Se ti interessa approfondire i dettagli del nostro servizio, sentiti libero di chiedere un preventivo gratuito.
Francesco Colonna
PS: Ti invito a visionare questi 3 prodotti che possono rivoluzionare in meglio gli esiti delle tue campagne di volantinaggio. Sono stati da noi creati per farti raggiungere risultati che prima erano solo un sogno.
0 commenti