Consegna del 100% dei tuoi volantini, ottenendo una mappa interattiva che certifica punto GPS, giorno, ora e minuto
La misurazione matematica, puntuale e reale del successo della campagna di volantinaggio (ROI)
Il calcolo preciso del fatturato generato permette l’analisi granulare dei dati, la manipolazione delle variabili e il miglioramento dei risultati futuri
La tecnologia GeoCert® ti mostra in tempo reale dove è stato consegnato ogni singolo volantino.
Vuol dire che paghi solo le copie effettivamente consegnate
Ogni singolo volantino viene stampato con un QR CODE univoco.
Al momento della distribuzione, l’addetto scansiona il QR CODE in prossimità della cassetta che, in tempo reale, verrà Geocalizzato dall’app GeoCert®.
Il volantinaggio classico è quello che conosciamo tutti, ossia realizzazione di una grafica che veicoli un’offerta commerciale, la stampa e la consegna porta a porta del volantino prodotto. Tutte le “leggende, luoghi comuni e scandali” che hai sentito si riferiscono al volantinaggio classico.
Il volantinaggio GeoCert® utilizza le regole del neuro-marketing per creare una grafica efficace capace di ammaliare il cliente con la tua offerta. Successivamente sfrutta la tecnologia GeoCert® per certificare al 100% la reale consegna di tutti i tuoi volantini e per disegnare una mappa interattiva che ti permette di monitorare in tempo reale sia la distribuzione sia il fatturato della tua campagna.
Ogni campagna pubblicitaria, qualsiasi sia il media utilizzato (web, social, tv, radio, giornali, volantini), deve poter essere controllabile, misurabile e migliorabile.
Tutto ciò che NON permette il realizzarsi di questi 3 aspetti, NON è un investimento pubblicitario profittevole.
Chiedilo a qualsiasi consulente SERIO di marketing e ti dirà la stessa cosa.
Ciò che non si può misurare con precisione è una scommessa random (come il gioco del Lotto o la Tombola), mentre solo ciò che è MISURABILE e ripetibile è un investimento in crescita.
Tutti i tipi di volantinaggio vanno bene se ti permettono di raggiungere il tuo obiettivo, quindi prima di tutto devi avere chiaro in mente quale esso sia.
Se, per esempio, il tuo obiettivo è quello di far sapere che hai aperto la tua attività commerciale, probabilmente il volantinaggio classico è adeguato dato che ha un prezzo basso e ti permette di distribuire grandi volumi di volantini senza l’ansia da conversione (in vendita). Quindi se lo scopo è quello di informare una particolare area geografica, senza l’ansia dell’avvenuta consegna, può essere la soluzione.
Ma, se per esempio, il tuo obiettivo è vendere, cioè spingere i clienti all’azione, quindi a chiamarti, prenotare e spendere i loro soldi, hai bisogno che i tuoi volantini siano altamente persuasivi e di avere la certezza della consegna al 100%. In questo caso il volantinaggio GeoCert è la tua soluzione. Non devi informare, devi vendere.
Quindi la premessa a tutti i ragionamenti che dovrai fare è: avere le idee chiare sul risultato che vorrai ottenere.
Non è affatto una domanda banale e ti invito a pensare alla tua famiglia. Quando cerchi di convincere il tuo partner (moglie marito, fidanzato/a) ad andare in pizzeria piuttosto che al ristorantino francese, secondo te, è vendita o no?
Quello che stai facendo è persuadere la controparte della bontà della tua proposta affinché accetti.
È vendita quindi?
Sì, stai vendendo un idea, il tuo punto di vista. Stai vendendo la tua proposta della pizzeria contro la sua proposta del ristorantino francese.
Ogni volta che noi cerchiamo di far valere il nostro punto di vista rispetto ad un altro, o che cerchiamo di convincere qualcuno a compiere un’azione, stiamo vendendo.
Ha senso solo quando si commette l’errore di NON capire che comunicare la nuova apertura del tuo locale non è il tuo obiettivo. Il tuo obiettivo è riempire il tuo locale all’apertura e stai spendendo il tuo danaro per fare in modo che all’inaugurazione ci siano centinaia id persone in coda che aspettano di entrare.
Tu non vuoi far sapere che la stagione teatrale inizia, tu vuoi che le persone corrano subito a farsi l’abbonamento perché l’offerta che stanno leggendo è talmente interessante che la devono fare subito, prima che scada.
Tu non vuoi far sapere che quelli sono i prezzi del tuo menù (il classico volantino menù da sporto), tu vuoi che il cliente chiami ora e prenoti prima degli altri.
La finalità informativa nel volantinaggio non esiste, ma è l’errore più comune.
Non esiste nemmeno quando a farlo è il Comune che spedisce i calendari della raccolta differenziata. Sta vendendo un comportamento, cioè sta educando i cittadini ad un comportamento civico e il calendario deve essere ideato e strutturato per spingere la popolazione a comportarsi secondo le regole civili.
NON vuole informare, vuole che le persone agiscano in un determinato modo.
Idem tu nei confronti dei tuoi clienti.
Innanzitutto perché è più facile da capire e da spiegare, ma poi anche perché è l’errore più comune di defocalizzazione dall’obiettivo reale di ogni business (il fatturato). Quindi capita davvero che ci siano moltissime aziende che investono per fare dei volantini che non spingono il cliente ad acquistare/agire.
Ecco perché ha senso dividere queste due tipologie, perché c’è un errore concettuale dentro alla nostra testa. L’obiettivo sbagliato.
Inoltre aggiungo quest’ultima cosa, la più importante.
Uno strumento di marketing mi da la possibilità di
Ciò che non mi permette di farlo NON è uno strumento di marketing utile.
Concludo con quest’esempio.
Se hai già fatto pubblicità online su Facebook o Google sai bene che puoi tenere traccia di tutti i dati. Quante volte viene vista la tua pubblicità, quante volte la cliccano, quanti comprano o prenotano in seguito al click, etc etc.
Immagina se domani non si potesse più fare e non avessimo più traccia di ciò che accade dopo che un utente ha visto la tua pubblicità.
Pensi che le aziende investirebbero alla cieca decine di milioni di euro ogni giorno senza avere la certezza del risultato?
No, non lo farebbero.
Ecco perché Volantinaggio Classico è una roulette russa, e perché Volantinaggio GeoCert è una tecnologia scientifica creata per vendere.
Spero di essermi spiegato, ma se dovessi avere domande scrivimi pure.
Sì, sono tutte vere.
Se stai pensando di effettuare una distribuzione pubblicitaria conoscerai sicuramente tutte le voci che girano attorno al mondo del volantinaggio.
Quando parlo in modo generico di volantinaggio intendo sempre il volantinaggio classico, cioè la classica distribuzione di 10.000/5.000 volantini con la grafica fatta più o meno in casa (o da un grafico pubblicitario che NON conosce le regole del marketing a risposta diretta) e distribuita in sub-appalto da indiani/cingalesi/africani/etc.
Questo è il volantinaggio classico che forse hai già usato o che ti hanno preventivato.
Devo dire due cose per non essere frainteso.
Il problema non è il colore della pelle o la lingua, il punto è completamente diverso. Nel volantinaggio classico ci si affida al 100% alle squadre di consegna che NON sono mai pratiche delle zone in cui vanno a distribuire.
Questo significa che la probabilità di errore è molto elevata.
Diversamente, con GeoCert, noi possiamo avere sempre la mappa aggiornata in tempo reale e correggere eventuali “mancanze” del team di consegna.
Lo vediamo, è a monitor perché devono sparare ogni singolo volantino.
NON possono mai sbagliare.
Quindi se parliamo di truffe sul volantinaggio, mancate consegne, volantini al macero etc, devi sapere che purtroppo c’è un solido fondamento di verità.
Puoi trovare centinaia di prove in articoli e video che denunciano certi comportamenti fraudolenti collegati al volantinaggio classico.
È una cosa che succede e non può cambiare.
È così, e resterà così, e ti spiego subito perché fornendoti delle prove matematiche.
NON è soltanto un malcostume, ma è così perché non sarebbe sostenibile altrimenti.
Eccoti le prove numeriche di ciò che ti dico.
Sto per fare un’affermazione forte, ti chiedo di accettarla e di continuare a leggere perché ti fornirò le prove inconfutabili di ciò che dico.
Nella distribuzione alla vecchia maniera l’unica certezza è che una parte dello stampato finirà al macero o lungo qualche fossato di qualche zona periferica.
NON voglio fare terrorismo, ma è così perché il prezzo della distribuzione unitaria è troppo basso (0.045€/unit) e quindi i terzisti devono contrarre le spese.
Quindi hai una certezza, cioè che nel volantinaggio classico una parte di ciò che hai pagato finirà bruciata al macero. È assolutamente normale.
Va da sé che se il 40% non vedrà mai il sole, significa che stai pagando molto di più ciascun volantino consegnato (0.045+40%=0.063).
Questo però significa anche che raggiungerai il 40% delle cassette postali in meno, avrai quindi meno possibilità di vendere perché meno persone vedranno la tua pubblicità.
Quando parliamo di volantinaggio classico, questo è ciò che succede.
Parliamo di un mercato che fattura centinaia di milioni ogni anno.
Centinaia di milioni che poggiano su una parziale truffa ai danni dei clienti.
Permettimi quest’esempio matematico per farti capire il danno che potresti subire a scegliere la TIPOLOGIA di volantinaggio sbagliato.
Acquisti del volantinaggio classico da 10.000 volantini.
Paghi ciascun volantino il prezzo di mercato di 0.045€ (è una media plausibile).
Spendi 450€
Il tasso di vendita (tasso di conversione) dei tuoi volantini è verosimilmente dello 0.2% (stima positiva realizzabile da una buona grafica).
Questo significa che su 10.000 volantini 20 diventano vendite.
Da una vendita con volantino incassi 100€ (non di profitto).
Significa che 20×100€ = 2.000€ cioè che incassi 20 vendite da 100€ ciascuna
Mettiamo che il tuo profitto sia il 50% = 1.000€ cioè, se il margine è del 50%, significa che ogni 100€ incassati ne guadagni 50€.
Hai speso 450€, ti restano in tasca 1.550€ = 2.000€ – 450€ = 1.550€
Ma non abbiamo considerato la stampa e la grafica.
Se hai usato stampa economica e la grafica l’hai fatta tu, diciamo che hai guadagnato 1.400€.
Ma non è così.
Se, come è dimostrato, le squadre di consegna consegnano soltanto 6.000 volantini, i conti non tornano.
Innanzitutto i tuoi volantini NON hanno più un costo univoco di 0.045, ma di 0.075 visto che il 40% verrà bruciato (è come se tu ne avessi stampati meno 450€/6000 = 0,075€).
6.000 x 0.02(conversione dello 0.2%) =12 vendite (invece che 20)
12×100€ = 1.200€
Margine del 50% = 600€
La stampa ti era costata 150€, ma il 40% non verrà mai consegnata, quindi è come se la tua stampa fosse costata 150+40%= 210€
Spese 450+210= 660€
Quanto ti resta in tasca?
1.200€ (incasso) – 450€ (costo distribuzione) -210€ (costo stampa riparametrato)-600€ (costo merce) = -60€
Sei in negativo!
E questo è il motivo per cui la gente dice che il volantinaggio non funziona
Francesco Colonna
Quando parlo di processo di vendita intendo tutti i passaggi che il cliente deve compiere da quando riceve il volantino a quando acquista il prodotto o servizio che tu vuoi vendergli.
La consegna certificata al 100%, ossia la prova certa e dettagliata che i tuoi volantini siano stati tutti consegnati dal primo all’ultimo, è solo una delle funzionalità di GeoCert.
Nel portale GeoCert Manager il cliente può consultare in tempo reale la mappa interattiva della distribuzione, mentre nella App GeoCert Money traccerà le vendite.
GeoCert Money è una app semplicissima che i nostri clienti usano per caricare i dati del fatturato.
Scansionano i volantini che i loro clienti portano.
Ovviamente il volantino deve essere strutturato per DOVER essere portato in negozio per poter usufruire del beneficio indicato nell’offerta.
In questo semplice modo teniamo traccia di tutto.
Compreso del punto dove è stato consegnato prima di tramutarsi in vendita.
Se dovessimo dire per chi NON è il volantinaggio GeoCert® potremmo innanzitutto eliminare dalla lista tutti coloro che non prestano attenzione al media utilizzato.
In molti tralasciano l’importanza dell’avvenuta consegna, non capendo che -40% del materiale a destinazione, significa -40% delle possibili vendite, manche che il costo unitario dei volantini effettivi è più alto del +40%.
La mancata consegna crea un doppio danno, diminuisce le probabilità statistiche di vendere, e aumenta il costo unitario dei volantini distribuiti realmente.
GeoCert® NON è una tecnologia per chi è focalizzato solamente sul prezzo più basso a discapito del messaggio, del media e anche del mercato bersaglio (market).
NON è mai esistito il volantinaggio “tanto per fare”, anche se più di un’agenzia si è arricchita in questo modo, ma mai un cliente.
Il nostro obiettivo è lavorare con clienti che comprendono l’importanza di controllo + misurazione + miglioramento e che quindi sono consapevoli che il triangolo del risultato è la strada da percorrere per incrementare in modo prevedibile le vendite.
Ti invito a porti queste domande
Non concentrarti su quanto costa farlo, ma sul … quanto ti costerebbe non farlo?
Una distribuzione da 1000€ è costosa? E se ti facesse incassare nel medio periodo 5000€ sarebbe un investimento interessante?
Il fai da te è sempre molto affascinante, ma di quanto potrebbero migliorare i tuoi risultati rivolgendoti a dei professionisti del volantinaggio?
GeoCert pemette il tracciamento univoco e certificato di ogni singolo volantino tramite un QR code unico, differente per ciascuno.
QUesto permette di verificare in modo preciso dove e quando i volantini consegnati si trasformano in vendita.
Non parliamo più di un solo bacino di consegna, ma anche di bacino di vendita.
La raccolta delle conversioni tramite la APP GeoCert Money in combinazione all’analisi dei dati che può essere fatta dalla Dashboard GeoCert Manager permette ai nostri clienti diversi tipi di ragionamento trategico.
Si aprono tre scenari differenti, diversi in base alla tipologia di clientela, che essa sia B2B o B2C.
Siamo stati i primi in Italia a fornire un sistema di verifica e controllo ai nostri clienti.
Quando gli altri pensavano solo a incassare i tuoi soldi e non ai risultati del tuo lavoro, noi avevamo introdotto un sistema di verifica anche sul vecchio volantinaggio classico. MA non era abbastanza.
Con GeoCert siamo coerenti alla nostra filosofia di pensiero e manteniamo la garanzia 100% consegnato o rimborsato.
Sarebbe come se tu acquistassi una cura dimagrante, e ti garantissero di dimagrire 10 Kg in 30 giorni. O li perdi o ti restituiscono tutti i soldi.
Noi facciamo lo stesso con GeoCert, infatti potendo vedere ogni singolo volantino noi andiamo a restituirti i soldi di tutto ciò che non è stato consegnato. (fino ad oggi non è mai successo – consegnato e certificato tutto al 100%).
In questo modo ci accolliamo tutto il rischio imprenditoriale. Il nostro obiettivo è lavorare bene e farti ottenere più clienti e più fatturato.
Ricapitolando: pagherai soltanto ciò che verrà realmente distribuito, e lo vedrai in tempo reale. CER TI FI CA TO al 100%.
NON hai più dubbi, ora invia la richiesta di un preventivo e scopri la potenza di GeoCert.
Ti aspetto
FRANCESCO COLONNA
Francesco Colonna – Co-founder di Volantino SIcuro – Inventore della tecnologia GeoCert®
Flyer Service srl – P.IVA 01172680314 – REA GO78105 – Via Decani Cussignacco 11 – 33100 Udine (UD)
Volantinaggio certificato GeoCert, ossia distribuzione con codice univoco cioè consegna geolocalizzata univoca di ogni singolo volantino dotato di un sistema di riconoscimento individuale e unico.
Vuoi essere certo al 1000% che i tuoi volantini siano davvero consegnati? Hai bisogno della distribuzione certa e certificata.
Chi te la può dare? Lo strumento più avanzato, sicuro, garantito e potente del mercato è la tecnologia GeoCert.
Contents
In poche parole ogni volantino ti fornirà con precisione la posizione, ora, giorno della consegna e potrai quindi utilizzare la promozione che farai come strumento di misurazione del risultato.
GoeCert ti permette di calcolare quanti volantini producono un fatturato, di che importo si tratta e di analizzare in modo inequivocabile i profitti.
In questo video ti spiego bene come funziona
Ti anticipo che alcuni nostri clienti hanno avuto un ROI del 300% e altri del 600%.
Parliamo di cifre importanti che puoi realizzare soltanto SE tutti i tuoi volantini vengono realmente consegnati.
NOI ti diamo la prova matematica certa ed inequivocabile che ciò avvenga, inoltre ti forniamo tutti gli strumenti per rendere replicabile il risultato.
Buona visione
00:19 Cos’è la tecnologia GeoCert
00:55 Perché GeoCert è essenziale per la tua azienda?
02:00 Il calcolo spesa/fatturato
02:40 Come abbassare il costo della spedizione certificata
03:22 Come massimizzare i profitti
04:31 GeoCert è conforme alla Privacy
05:15 Misurare il fatturato sul volantino
06:06 Ragionamento sui costi e i benefici
06:55 E quando non ti consegnano i volantini, di chi è la colpa?
09:11 Ricapitoliamo
09:45 Volantini come missili teleguidati sull’obiettivo
Francesco
Co-founder di Volantino Sicuro
😉 Maggiori INFO? Clicca qui 😉 http://bit.ly/2ZBmrRs
🎁 Preventivo Gratuito clicca qui 🎁 http://bit.ly/preventivovolantinaggio
✅ Bonus Gratuito in Omaggio ✅ http://bit.ly/Volantino100X
#volantinaggio #volantino #volantinosicuro #distribuzionepubblicitaria #volantinogdo #volantinaggioamano #affissionelocandine #consegnacertificata #codiceunivoco #distribuzionevolantinaggio #volantinaggiocertificato #consegnacerta