Quando si pensa di fare volantinaggio per la prima volta, e non solo, una delle questioni principali su cui gli imprenditori si interrogano maggiormente è legata all’aspetto economico: “quanto costerà mettere in atto una campagna pubblicitaria?” e, successivamente, “quanto si guadagna a fare volantinaggio?”.
Ciò che ogni imprenditore vorrebbe conoscere è il valore derivante dalla campagna di distribuzione dei suoi volantini, quindi a fronte del capitale investito per fare volantinaggio,:
- quanti clienti si sono avvicinati alla tua attività?
- quanti hanno acquistato qualcosa?
- con quanto margine di guadagno si è conclusa l’attività distributiva?
Sono domande frequenti e del tutto lecite che mi pongo anch’io quando decido di intraprendere un qualsiasi nuovo progetto.
Dunque, ritornando alla questione principale, fare volantinaggio è davvero vantaggioso o è meglio puntare su altro?!
Vorrei fare una premessa.
Contents
Alcune considerazioni doverose sul volantinaggio
Io sono un grande sostenitore del volantinaggio classico e non a caso l’ho scelto come business per la mia azienda.
Rispetto ad altri media o mezzi di comunicazione alternativi, ritengo che fare volantinaggio sia una mossa vincente qualora si desideri attirare clientela verso la propria attività e, di conseguenza, ottenere un guadagno.
Mi spiego meglio.
I canali online o i grandi media di massa sono molto utili e utilizzati, ma talvolta devono essere combinati tra loro per essere efficaci e produrre dei risultati soddisfacenti. Inoltre, il costo di queste campagne, soprattutto se combinano più media, la maggior parte delle volte risulta proibitivo, quindi non ci sono grandi margini di profitto.
Al contrario, il volantino cartaceo è uno strumento con una copertura ad ampio raggio d’azione: infatti, se distribuito come si deve (e mi riferisco al sistema di consegna certificata GeoCert), è in grado di raggiungere TUTTE le abitazioni della zona di competenza.
Inoltre, che sia per scopo commerciale o informativo, il volantino rappresenta l’asso nella manica per ottenere il proprio scopo: attirare il maggior numero di clienti verso la propria attività e, di conseguenza, è responsabile di accrescere il fatturato.
Quindi, a fronte di un investimento non troppo ingente rispetto ai grandi media di massa, fare volantinaggio è la soluzione migliore se si vuole ottenere un incremento del fatturato con una spesa minima.
Nel corso degli anni mi sono accorto che, per ottenere risultati importanti con il volantinaggio, bisogna tenere in considerazione alcuni fattori e rispettare delle regole precise:
1a regola: scegli la miglior agenzia per fare volantinaggio
Uno dei primi step da fare, quando si inizia una campagna di volantinaggio, è la scelta della miglior agenzia pubblicitaria in circolazione.
Come si sceglie la miglior agenzia di volantinaggio?
Prima di tutto è da tenere in considerazione qual è il nostro obiettivo: se dobbiamo distribuire un gran numero di volantini non possiamo affidarci a piccole realtà locali che non assicurano un piena esecuzione del lavoro.
Avevo già scritto una guida sulla valutazione della giusta agenzia, se te lo sei perso ti lascio qui il link.
Dimensioni agenzia
In linea generale, la dimensione dell’azienda è un punto su cui soffermarci prima della scelta dell’agenzia che, secondo la mia esperienza personale, deve essere di medie dimensioni perché:
- non essendo troppo piccole riescono a espletare anche grandi quantitativi di volantini;
- non essendo troppo grandi sono in grado di seguire ogni cliente al meglio.
Professionalità e competenza
Altri aspetti da tenere in considerazione nella scelta della giusta agenzia sono la professionalità dell’agenzia, la sua prepazione in materia e le competenza acquisite nel corso della sua attività.
Quando parlo di professionalità mi riferisco alla preparazione in materia di volantinaggio, quindi a tutti i professionisti che operano all’interno di un’agenzia i quali devono essere competenti, formati e altamente specializzati nel campo del volantinaggio e della distribuzione a 360 gradi.
Quanto cerchi un fornitore per distribuire volantini tieni presente che il punto focale sei tu, imprenditore, la tua azienda e l’obiettivo che vuoi ottenere.
Un’agenzia professionale valorizza, prima di tutto, il suo cliente e opera in visione delle sue aspettative.
Cosa dicono di noi…
Il quarto aspetto da valutare nella scelta della giusta agenzia è legato alle recensioni ricevute.
Dopo essermi fatto un’idea generale dell’agenzia, qual è il modo migliore di affidarsi definitivamente a quell’agenzia se non leggendo le testimonianze di chi ci è passato prima?
Sicuramente un’agenzia con delle ottime recensioni sarà molto più appetibile rispetto ad una con un punteggio più basso.
Quando valuti se affidare un lavoro ad un’agenzia piuttosto che ad un’altra, tieni in considerazione se reputi sia in grado di aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo di fatturato.
Ecco cosa dicono di noi
2a regola: Servizi ad hoc e specializzati
Ogni agenzia offre, più o meno, gli stessi servizi, quindi la maggior parte delle volte ci si sofferma sul preventivo e si valuta solo ed esclusivamente il prezzo finale.
Ci sta.
Ma se ti venisse offerto un servizio unico ed esclusivo che, sì, costa un po’ di più ma è in grado di assicurarti risultati mai raggiunti prima?
Non saresti curioso di provare anche se il preventivo risultasse leggermente più elevato?
Facciamo l’esempio con il nostro servizio di geolocalizzazione certificata GeoCert. Forse ne avrai già sentito parlare: è un servizio di volantinaggio unico e interamente pensato e brevettato dalla mia azienda: Flyer Service.
GeoCert usa una tecnologia e dei software avanzati che permettono di geolocalizzare ogni singolo volantino attraverso un codice univoco che raccoglie tutta una serie di informazioni:
- certifica la consegna di ogni singolo volantino con data, luogo ed ora dell’avvenuta consegna;
- raccoglie informazioni importanti: è in grado di stabilire quanto fatturato ha prodotto un unico volantino;
- elabora i dati e permette di utilizzarli per affinare le campagne future;
- permette di incrementare notevolmente il fatturato
Si sa, le cose fatte bene hanno il loro prezzo, quindi bisogna interrogarsi su questo:
meglio spendere poco e bruciare i soldi che hai investito, oppure preferisci investire un pò di più nel volantinaggio e moltiplicare il denaro impiegato?
3a regola: offri un ventaglio di servizi accessori
Pianificazione strategica nel volantinaggio
La pianificazione strategica è il primo passo verso il successo di un’azienda.
E’ uno strumento fondamentale per realizzare dei risultati importanti: si va ad analizzare nello specifico l’ambiente di riferimento in cui è inserito il business di quella azienda, si ricercano opportunità da perseguire in quel particolare settore ed eventuali minacce che potrebbero mettere a repentaglio la tranquillità dell’attività stessa.
Inoltre si vanno ad analizzare le campagne pubblicitarie precedenti mantenendo e potenziando ciò che è andato bene; migliorando ed aggiustando ciò che non aveva funzionato in passato.
Facendo questo si ha un ottimo punto di partenza verso il successo!
Creazione del volantino efficace
Dopo aver esaminato con attenzione la situazione aziendale, e pianificato una strategia ad hoc, si passa alla creazione di quello ciò che viene considerato un venditore cartaceo: il volantino efficace.
Il volantino efficace è un potentissimo strumento di vendita: solo per la sua configurazione è in grado di attirare i potenziali clienti alla tua attività e li fa diventare degli acquirenti.
Su questo tema ci siamo soffermati molto e abbiamo creato addirittura una Web serie trasmessa su YouTube che parla di volantini efficaci.
In questa serie, fatta ad episodi, in ogni puntata viene analizzato, smontato e riorganizzato un volantino dapprima inefficace perché fatto male e non portava risultati, poi rielaborato in un volantino mostruoso: ovvero un volantino efficace, in grado di generare fatturati mostruosi!
Allettante vero?
Ti lascio il link del canale YouTube dove segure la nostra prima serie “mostruosa”: https://www.youtube.com/playlist?list=PLDPmQjC1-XsgJaimstdYk27VvHiNkZIgN
Stampa e grafica
Un punto di forza notevole per un’agenzia di volantinaggio è avere il comparto grafico e stampa interno all’azienda.
Ti chiederai, perché?
Semplice.
E’ molto più facile da gestire e, soprattutto, evita diversi passaggi intermedi: consulenze con il grafico, chiamate alla copisteria, ecc, che rallentano il processo finale.
Mi spiego meglio, andando per ordine:
il primo step solitamente è la grafica. Il cliente parla con l’agenzia pubblicitaria, fa le sue richieste, dà le informazioni, imposta una bozza e, successivamente, l’agenzia deve contattare il grafico, richiedere modifiche al volantino (sia di misure che di layout), c’è la fase di elaborazione (che può protrarsi anche per diversi giorni, in base al carico di lavoro del grafico) e, infine, consegna il lavoro.
Il secondo passaggio è la stampa. Una volta ritirata la versione corretta, modificata e definitiva del volantino, l’agenzia si occupa di portarlo al punto di stampa, deve comunicare il formato, la tipologia di carta e le misure (sperando sempre siano standard, altrimenti iniziano i problemi) del volantino.
Anche per questo procedimento possono volerci diversi giorni.
Quindi, se un’agenzia pubblicitaria, al suo interno, ha del personale preposto alla grafica e alla stampa del volantino, non è meglio?
Assolutamente sì.
I benefici derivanti dal comparto grafica e stampa interno sono molteplici
- miglior organizzazione e riduzione delle tempistiche di attesa per il cliente;
- miglior qualità del prodotto finale;
- scelta libera dei formati di stampa del volantino;
- comunicazione diretta tra i vari reparti;
- minor prezzo complessivo (stampa + grafica + distribuzione).
Conclusioni
Quindi, “quanto si guadagna a fare volantinaggio?”
Come avrai capito, il volantinaggio è una fonte di profitto notevole se utilizzato nel modo corretto.
Ricordati sempre di affidarti ad agenzie serie e professionali che siano in grado di offrirti dei servizi d’eccellenza come la certificazione di consegna GeoCert: in questo modo potrai monitorare SEMPRE l’andamento della distribuzione, quindi del tuo investimento.
Inoltre, con GeoCert, potrai misurare REALMENTE la conversione del volantino in fatturato: cioé potrai verificare quanti clienti hanno acquistato nella tua attività grazie al volantino ricevuto.
Infine, grazie a questo monitoraggio dei dati, sarai in grado di calcolare il ritorno sull’investimento, quindi appurare che il tuo investimento iniziale sarà completamente rientrato e ne avrai ricavato pure un utile importante.
Se hai bisogno di altre informazioni o se desideri un preventivo, non esitare a contattarci, saremo lieti di guidarti sulla strada verso il successo.
Francesco Colonna
0 commenti