Migliorare il tuo volantino è una capacità che sviluppi col tempo, con la pratica e confrontandoti con i problemi e gli errori.
Ma siamo realisti, se non hai tempo o la possibilità di fare molti errori, allora leggi questo articolo e farai prima.
Ti racconterò la mia esperienza e cosa ne ho dedotto.
Praticamente ti darò delle indicazioni operative che io uso ogni giorno per migliorare i volantini dei nostri clienti.
Partiamo dalle domande che ci vengono fatte:
- “come mai, molte volte, non si ottengono risultati dai volantini?“
- “ho fatto un volantinaggio e non è venuto nessuno“!
Contents
Il primo segreto per migliorare il tuo volantino
Purtroppo, il volantinaggio ha un piccolo segreto che nessuno ti dice.
Tutti sono convinti che basti una campagna per avere il risultato sperato.
Statisticamente, se viene effettuato una singola volta, potrebbe non produrre gli effetti sperati.
E non lo dico per trarne vantaggio, ma perché è la nuda e cruda verità che nessuno vorrebbe sentirsi dire.
Quando hai aperto la tua attività avrai sicuramente riempito il negozio con vari articoli, oppure sono stati erogati tutta una serie di servizi per osservare le risposte dei tuoi clienti.
Vedendo quali sono gli oggetti più venduti e quali meno, puoi essere in grado di comprendere quello che i tuoi clienti apprezzano di più.
Lo stesso vale per i servizi (come il volantinaggio).
Se osservi che quello che tu offri non funziona, devi migliorare e aggiustare il tiro, proponendo qualcosa che potrebbero apprezzare maggiormente.
Quindi, cosa hai fatto?
Hai osservato come sono andate le cose, hai fatto dei test misurando i vari risulti.
I Risultati insegnano a migliorare il tuo volantino
I test sono prassi da seguire SEMPRE e in qualsiasi ambito.
Anche con il volantinaggio funziona in questo modo.
Se lo fai una volta soltanto allora è normale che tu dica che questo strumento non è efficace.
Per capire l’andamento della campagna, il volantino va pensato, pianificato e poi fatto uscire, solo successivamente si può passare alla misurazione dei risultati e, solo allora, ci si può muovere di conseguenza.
Misuro e Correggo
Ad esempio, se non funziona bisogna lavorare sul messaggio e chiedersi:
- è stato scritto in modo corretto?
- sono state inserite tutte le informazioni necessarie affinché il mio potenziale cliente sia in grado di contattarmi facilmente?
- sono riuscito a far capire in modo chiaro qual è il mio intento?
Ecco, queste sono le domande a cui dar risposta ogni volta che si va ad impostare e costruire un volantino.
Se si stenta a giungere a delle risposte soddisfacenti allora vuol dire che stiamo lavorando in modo sbagliato.
Trattalo come un prodotto
Devi usare il volantino come se fosse un articolo del tuo negozio, quindi devi esporlo, misurare il risultato, cambiare, modificare e vedere, nell’arco di un certo periodo, quale articolo ha portato al miglior risultato.
Devi considerare tutte le possibili variabili che potrebbero verficarsi.
Non è facile.
Lo so!!!
Ma fare impresa non è facile.
Però ti posso assicurare che il volantinaggio è uno strumento a basso costo che ti permette di aumentare il fatturato e di trovare sempre nuovi clienti!
Il mio personale e spassionato consiglio, a fronte della mia esperienza in materia, è di non fare un solo volantino ma pensare e pianificare più uscite.
Pensa diversamente dalla massa
Ti porto un esempio molto semplice: le palestre, solitamente, si affidano alle agenzie di volantinaggio per promuovere le loro attività con il volantinaggio, questo va bene!
Ma lo fanno nel periodo più sbagliato: tra fine agosto e i primi di settembre.
Ai questi miei clienti suggerisco di fare delle uscite promozionali a settembre, a gennaio, a marzo e subito dopo la fine delle attività!
.. non in un’unica uscita, bensì in più volte.
Perché??
Perché in questo modo il cliente è in grado di misurare il risultato.
Invece di fare una sola campagna, fanne quattro e poi chiediti:
“In quale di queste campagne ho ottenuti i migliori risultati?”
Questa soluzione ti distingue anche dai tuoi concorrenti che non utilizzano questa tipologia di soluzione, quindi è un modo per essere unico e farti pubblicità in modo esclusivo rispetto alla concorrenza.
Costanza: è indispensabile per migliorare il tuo volantino
A questo punto, i clienti vengono direttamente da te, perché sei il solo che si fa conoscere e mantiene la visibilità per un periodo che non si limita alla semplice e sola uscita poco prima di iniziare le attività.
Anche durante i test, facendo più di un volantino, riesco a capire delle cose che nessuno ha mai pensato.
E credimi….
..ci sono delle sorprese incredibili!
Io stesso che lavoro nel settore del volantinaggio e lo utilizzo anche per la mia azienda, eseguo dei test continuamente e ogni tanto mi stupisco dei risultati sorprendenti che questo semplice strumento è in grado di produrre.
Ogni tanto testo nuove strategie, nuovi formati, mando alcune informazioni a dei clienti e i risultati che ottengo sono straordinari.
Se hai bisogno di fare volantinaggio, lo ripeterò fino allo sfinimento, contatta agenzie specializzate, dei professionisti che ti possono aiutare a stabilire la giusta strategia e ti offrono tutti gli strumenti possibili per il monitoraggio della distribuzione.
La pianificazione strategica è importantissima, è la base della buona riuscita di una campagna di volantinaggio! Proprio per questo noi abbiamo creato un prodotto che si chiama Analisi Strategica.
Solo degli esperti, attraverso un’attenta analisi e pianificazione, sono in grado di farti intraprendere la strada migliore per il perseguimento dei tuoi obiettivi.
Buon volantinaggio e scrivimi se hai domande sul come fare a migliorare il tuo volantino.
Francesco
0 commenti