Nell’era del digitale e dell’ “always connected”… Quanto fatturato produce un click? L’hai mai misurato veramente con un sistema certificato come GeoCert o ti sei affidato alla sfera di cristallo?
Ti sei mai chiesto se la tua è una Campagna di successo a prova di click?
Hai mai avuto modo di convertire le visualizzazioni in fatturato?
Quando dico “convertire le visualizzazioni in fatturato” intendo dire…. hai i numeri alla mano?
Cioé, la mia pagina sponsor è stata visualizzata da 10.2034 utenti, ha prodotto 5.678 like e ha prodotto delle vendite parti a euro????
Mi spiego ancora meglio.
Quando metto in atto una campagna di successo certificato ci sono degli step indispensabili da fare per riuscire ad ottenere i risultati desiderati.
Ogni passaggio ha chiaramente un dispendio di energie e di risorse.
Ma come dico sempre per ottenere un fatturato incredibile bisogna investire nelle operazioni che servono a raggiungere il tuo scopo:
- Analisi strategica;
- Volantino Efficace;
- QRCode;
- Distribuzione GeoCert;
- GeoCert Money;
- Ricorsività.
Lo stesso deve valere anche per le campagne online: per avere successo ed essere misurabili devono avere una strategia che dia le direttive su come agire.
Bisogna trovare i giusti canali di diffusione, trovare un modo valido che certifichi quanto fatturato ha portato ogni singola visualizzazione.
Tutto questo, sia nell’online che nell’offline, ha un costo, ma dei profondi benefici.
Mi hanno sempre insegnato che “chi più spende, meglio spende”.
Contents
Il VALORE di ogni campagna di marketing strategico
Se ti concentri sul totale in fondo al preventivo e lo consideri solo come un numero, sono d’accordo con te… POTREBBE (il condizionale non lo metto a caso) apparire impegnativo ad un primo sguardo.
Se invece focalizzi l’attenzione alle varie voci dettagliate, noterai che la somma di quei numeri è un valore aggiunto alla tua campagna.
Pensa a cosa significa, in termini di valore, di tempo, di energie e denaro mettere in atto ogni singolo step di una campagna di marketing strategico e a cosa comporta:
1. L’analisi strategica
L’analisi strategica è un’intervista che facciamo per capire quali siano le intenzioni del cliente, contemporaneamente si analizzano i punti di forza e quale strategia mettere in atto per ottenere risultati sperati.
Perché è importate farla?
E’ come avere una bella pianta in casa: se non la annaffi con la giusta quantità d’acqua, non la posizione nel posto giusto, non la esponi alla luce di cui ha bisogno, non manterrà le foglie verdi e non resterà rigogliosa e in salute a lungo.
Con l’analisi strategica si palesano gli obiettivi aziendali e si escogitano le strategie da utilizzare per raggiungerlo.
2. Volantino Efficace
Dopo un’attenta analisi strategica è il tempo di realizzare il volantino efficace.
Realizzare un volantino efficace non è solo “disegnare” la grafica di un bel volantino, al contrario è necessario mettere su carta tutto quello che è venuto fuori dall’analisi strategica e solo con quelle informazioni il volantino sarà costruito per ottenere un risultato specifico.
Il risultato a cui si auspica è un risultato MISURABILE: quando il volantino verrà consegnato TU sarai in grado di capire se ha funzionato oppure no.
Il volantino efficace, se fatto bene, è in grado di generare il 50% dei risultati della campagna.
Ci sono delle regole ben precise da seguire affinché produca risultati:
- il formato dei volantini che è variabile per forma e dimensione. Il formato dei volantini deve essere adattato a seconda del prodotto o dell’offerta da promuovere, ma anche del periodo dell’anno e del cliente target;
- il layout rappresenta la parte “artistica”, il design del volantino. Ogni promozione necessita di un modello differente che è legato alla psicologia del cliente;
- la call to action è espressa da una frase che viene pensata e progettata per sollecitare una risposta immediata da parte del pubblico a cui ci vogliamo rivolgere, a cui segue poi un sistema di tracciamento più o meno sofisticato.
3. Il QRCode
Il QRCode lo definiamo come un codice usa e getta: la sua funzione è rendere UNICO ogni volantino.
Con il QRCode non esistono due volantini uguali, sono considerati dei veri e propri codici usa e getta: si possono utilizzare una volta soltanto e dopo aver scansionato il codice non si può leggerlo una seconda volta.
E’ di fondamentale importanza stampare volantini UNICI poiché, attraverso il QRCode, riceveremo delle informazioni essenziali ai fini della distribuzione.
Visto che Ogni singolo volantino viene stampato con un QR CODE univoco, nel momento della distribuzione l’addetto scansiona il QR CODE in prossimità della cassetta che, in tempo reale, verrà Geocalizzato dall’app GeoCert.
Possiamo dire con molto orgoglio che il QRCode è la nostra firma sul volantino, il nostro modo per tracciare e certificare al 100% la reale consegna di tutti i tuoi volantini e per disegnare una mappa interattiva che ti permette di monitorare in tempo reale sia la distribuzione sia il fatturato della tua campagna.
4. Distribuzione GeoCert
La consegna del volantino con GeoCert ti permette di essere certo della consegna con data e ora e posizione, non darlo per scontato.
Immagina il volantino come se fosse un venditore, se non va dal cliente TU non fatturi e quindi non ottieni nessuna vendita.
La distribuzione certificata GeoCert è una perla rara: è l’unico sistema in Italia che ti permette di verificare in tempo reale dove e quanti volantini sono stati distribuiti.
Volantino Sicuro dispone di un metodo aggiuntivo per assicurare ai clienti che GeoCert è sicuro, si tratta della nostra GARANZIA per cui si paga solamente i volantini consegnati.
E’ l’unica e la sola in tutta l’Italia che garantisce che tutti i volantini vengano consegnati e che, se questo non dovesse verificarsi, siamo così onesti dal riconoscerlo e restituire i soldi per i volantini non certificati.
E’ una perla rara perché, posso dirlo con orgoglio, è stato certificato e garantito come l’unico sistema di distribuzione volantini dal Bollino ZeroTruffe rilasciato dalla rivista dei consumatori il Salvagente.

5. GeoCert Money
Questo sistema ti permette di geolocalizzare il fatturato, dopo la prima distribuzione sarai in grado di consegnare solo dove il tuo volantino produce fatturato.
Alessandro, con GeoCert money, ha risparmiato 200€ a distribuzione con un risparmio annuo di € 2400,00.
Grazie a GeoCert ha aumentato le vendite diminuendo i costi, il suo concorrente invece non capisce da dove arrivano i clienti e continua a spendere sempre lo stesso budget, senza la certezza che il suo volantino è stato consegnato…..
dopo 5 anni finisce nel 90% delle aziende chiuse.
La raccolta e l’analisi dei dati è diventato indispensabile per fare impresa se non li stai raccogliendo o non vuoi raccoglierli ti capisco ma se il tuo concorrente lo fa dopo 2 anni ha guadagnato 5 anni di competitività.
Con GeoCert Money si ha una doppia conferma:
- la certezza della consegna dei volantini;
- la certezza di quanto fatturato (in termini economici) hanno prodotti i volantini consegnati.

6. Ripetizione
La ripetizione aiuta a migliorare i risultati, non sempre le campagne funzionano al primo colpo alcune volte è necessario rifare l’analisi, guardare i risultati capire dove si è sbagliato ed effettuare il secondo test.
Nel 90% dei casi con 3 campagne siamo in grado di avere un statistica affidabile e creare delle campagne che portano fatturato e nuovi clienti.
Tutto questo è un bel investimento…
Ma come ogni BUON investimento è destinato a trasformarsi in fatturato per te e la tua attività!
Di questo ne sono certo… non te lo dico solo io, posso lasciarti la testimonianza di qualche nostro cliente che ha visto questo investimento come un valore aggiunto e… non si è sbagliato..
Campagne a prova di click
Ma l’online ha la stessa portata e lo stesso valore del marketing strategico?
Voglio ripercorrere insieme a te delle riflessioni.
Qualche tempo fa ho scritto qualche articolo in merito al mondo dell’online e alle differenze di costi- benefici che si riscontrano.
Il volantinaggio online è una pubblicità, una sponsorizzazione che viene supportata e diffusa grazie alla Rete Internet: il più grande mezzo di comunicazione attualmente in uso per la portata e la rapidità con cui è possibile condividere una qualsiasi informazione.
Dal punto di vista economico gli utenti non riscontrano prezzi APPARENTEMENTE elevati e qualcuno pensa addirittura che sia tutto gratuito.
Sicuramente la condivisione di contenuti multimediali, per il singolo utente, non ha costi elevati se non quelli relativi al piano tariffario della propria linea internet.
Ma lo stesso vale anche per le sponsorizzazioni commerciali?
Per le aziende la situazione è differente e i costi sono parecchio elevati.
Se l’intenzione è la creazione e la pubblicazione di contenuti online professionali ci sono degli elementi importanti da tenere in considerazione: il budget a disposizione e la misurazione dei risultati.
Il budget è fondamenetale perché le spese per realizzare una campagna di sponsorizzazioni online sono piuttosto importanti già in partenza.
Una delle prime spese riguarda la parcella del professionista incaricato di programmare e gestire il post e non si tratta di spiccioli: molto spesso i programmatori professionisti richiedono più mensilità anticipate.
Il secondo aspetto da valutare è l’acquisto di uno spazio pubblicitario online che assicuri visibilità quotidiana. Questo “spazio”, ovviamente, non è gratuito ed ha dei costi giornalieri piuttosto pesanti.
Per mettere a punto una campagna online bisogna avere dei requisiti di base o, quantomeno, degli accorgimenti.
Sito Internet
Il primo un è sito internet: la condizione ottimale sarebbe avere un sito internet proprio dell’azienda piuttosto che uno spazio sul web.
Volendo fare un paragone concreto, il sito internet può essere equiparato ad un immobile di proprietà, mentre una pagina Google o una su Facebook potrebbero essere paragonate ad una stanza in affitto.
Ovviamente nulla vieta di promuovere la propria attività attraverso queste “pagine in affitto”, ma avere un sito “di proprietà” comporta maggiori benefici.
Il sito viene costruito in base alle metriche di Google analytics, per installare i pixel di Facebook e già questo rappresenta un costo di partenza.
Per aggiornare questi sistemi, affinché le campagne online producano dei risultati, c’è bisogno dei form e delle pagine dedicate; questo presenta ulteriori dei costi.
Creare una campagna online è come per il volantinaggio: la parte grafica è realizzata dai siti internet e dalle pagine specifiche del sito internet.
Se voglio risparmiare, facendo a mio avviso un grossissimo errore, posso utilizzare una pagina Facebook, ma così facendo incorriamo in alcuni sgradevoli intoppi come, ad esempio, Facebook potrebbe svegliarsi una mattina e chiudere l’accesso alle aziende.
In questo caso il rischio sarebbe altissimo perché si andrebbe a perdere tutti i contatti, tutte le visualizzazioni, le visite, le metriche, i “mi piace” e i commenti.
Non sarebbe la prima volta che le regole vengono cambiate senza dare grossi preavvisi, quindi è sempre bene valutare bene per non rischiare di rimanere a gambe all’aria.
Professionista
Il programmatore professionista è quella figura in grado di tradurre i tuoi pensieri e le tue idee in linguaggio di programmazione e, quindi, di realizzare un sito internet in linea con le tue aspettative.
Ma non solo, se non ne sei in possesso, il professionista crea:
- un account,
- il tuo pixel con il quale vieni installato sul sito Web,
- crea una pagina di destinazione (che talvolta può essere la pagina di Facebook, con i problemi pocanzi elencati e con il rischio di essere tu a lavorare per Facebook e non il contrario).
Investire nell’online
Se decidi di portare avanti la tua idea e di concentrarti esclusivamente su campagne Web, dovrai mettere in preventivo che ci dovrai spendere sopra non soltanto soldi, ma tempo, diverso tempo.
Anzi, ti voglio dire di più, i prezzi delle sponsorizzazioni online stanno lievitando, e non poco.
Dando uno sguardo ai dati che arrivano dagli Stati Uniti, potrai vedere che il costo delle campagne online sta aumentando notevolmente, arrivando addirittura ad un incremento del +30%.
Si, hai visto bene + 30%!
Per ciò che concerne l’online, le regole sono in costante cambiamente e, di conseguenza, i costi associati a questa tipologia di promozione aumentano inesorabilmente e con regolarità.
I prezzi che c’erano a gennaio 2020 non saranno validi per gennaio 2021, né tantomeno per il 2022 o per il 2023.
Anche la modifica per rimanere aggiornati con i cambiamenti delle regole del Web e/o la riprogettazione delle campagne rappresentano una spesa continua.
I principali costi delle campagne online sono rappresentati da:
- professionista: che viene pagato dai 350 ai 500 euro al mese e, generalmente, deve essere pagato in anticipo per almeno tre mesi;
- traffico: cioé si paga ogni qual volta la nostra azienda compare su una pagina come, ad esempio, Facebook o Google. I prezzi di questo servizio sono in costante aumento e si aggirano intorno ai 15-100 euro al giorno, per un totale che può variare dai 1300 a 9000 euro a trimestre;
L’unica metrica da considerare a parità di investimento per un campagna di marketing strategico e per una campagna online è il fatturato che ciascuna di esse porta alla tua attività.
La misurazione dei risultati è il solo strumento che hai per poter valutare l’andamento di una qualsiasi campagna.
Quanto fatturato produce un click? Misurazione dei risultati
Spesso e volentieri sento dire che Internet è la soluzione per risolvere molti problemi, per portare fatturato alle aziende.
Ma puoi misurarlo?
Ciò a cui bisogna prestare molta attenzione è la misurazione dei risultati della campagna perché, solo in questo modo, si possono ottenere dei dati oggettivi e concreti rispetto l’andamento della campagna.
Come dico sempre, la misurazione è il solo modo che abbiamo per capire come procede una campagna pubblicitaria.
E’ innegabile che il Web e i Social Network, lo dice la parola stessa, sono un rete che interseca un’ampia fetta della società e le tempistiche di condivisione sono sicuramente fattore molto importante.
Io stesso, che sono uno dei maggiori sostenitori del volantinaggio classico, mi servo di Internet e dei Social media per condividere contenuti, pubblicare informazioni e promuovere la mia attività.
Scrivendo questo articolo, che verrà pubblicato online, sto facendo una delle cose che ho appena citato, ovverò condividerò un contenuto che credo possa interessare e, perché no, aiutare qualcuno a chiarirsi le idee.
Ho addirittura creato una Web Serie: Volantini Mostruosi con l’intento di affidare ai miei clienti, o a chi li guarda, alcuni consigli per imparare a costruire un volantino efficace a regola d’arte.
Come nel volantinaggio classico esistono le mancate consegne, anche nell’online accade si manifesta, ma in una forma diversa.
Non sempre è facile misurare il flusso del traffico sulla propria pagina Facebook poiché accade sempre più spesso che i risultati vengano “alterati” o addirittura truccati, quindi non è un vero e proprio specchio della realtà.
Esistono agenzie che, sotto falsi profili o con pagine fasulle, mettono i “mi piace” sulle pagine promozionali oppure utilizzano reti bot in grado di controllare e produrre del traffico postando contenuti di qua e di là.
Il fine di ogni imprenditore è ottenere delle misurazioni veritiere che siano in grado di misurare realmente il fatturato ottenuto dalla campagna online.
Se non siamo in grado di fare queste verifiche vuol dire che tutto quello che è stato fatto non è stato eseguito nel modo corretto.
Le possibili metriche per verificare il fatturato ottenuto dalle campagne online sono:
- la misurazione delle telefonate arrivate dal momento in cui è partita la campagna online e solo da quella;
- numero esatto di acquisti che sono stati fatti attraverso il nostro sito Web o dal nostro e-commerce.
Il vantaggio principale delle campagne online è la velocità con cui si ottengono e misurano i risultati da essa prodotti, quindi ci si riesce immediatamente a rendere conto se la campagna online sta andando bene e produce fatturato.
La misurazione con GeoCert
Mi occupo di marketing strategico e volantinaggio certificato, quindi ho fatto dei volantini, della carta stampata, dell’offline la mia professione e sono fiero di questo.
Il mio obiettivo, oggi, è cambiare la visione del volantinaggio.
Sono sincero, per arrivare a cambiare questa considerazione mi sono servito della tecnologia e trovo che sia stata di grande supporto al mio obiettivo.
Come abbiamo fatto?
Abbiamo preso quello che per la maggior parte delle persone è uno strumento vecchio e senza molte prospettive di innovazione e lo abbiamo aggiornato con la tecnologia GeoCert.
Lo scopo?
Aiutare le aziende ad aumentare il fatturato, trovare nuovi clienti e geolocalizzare il fatturato.
Ma dove e come abbiamo usato l’innovazione tecnologica?
Tutto in una sola parola: GEOCERT.
GeoCert è la tecnologia a supporto del nostro progetto, un modo di distribuire e di lavorare, una garanzia di affidabilità del tutto certificata che ha fatto ottenere il Bollino Zero Truffe rilasciato dalla rivista dei consumatori il Salvagente.

Oltre ad essere una garanzia certificata di avvenuta consegna dei volantini, la tecnologia GeoCert è stata realizzata non solo per essere di grande supporto alle distribuzioni offline, ma può essere sfruttata anche nell’online.
Tutto questo è possibile grazie alla tecnologia alla base di questo progetto e che si sviluppa mediante due preziosi supporti:
GeoCert Manager
Il portale GeoCert Manager è stato studiato e realizzato per far sì che il cliente sia aggiornato in tempo reale sullo stato della sua distribuzione e l’andamento delle consegne.
All’interno del portale è possibile verificare la consegna certificata al 100%, ovvero avere la prova certa e dettagliata che i tuoi volantini siano stati tutti consegnati dal primo all’ultimo, indicando la posizione, data e ora certa di ogni singola consegna.
Ma non solo!
Nel portale GeoCert Manager, il cliente può consultare in tempo reale la mappa interattiva della distribuzione e visualizzare lo stato delle consegne.
GeoCert Money
Un altro utilissimo e prezioso supporto che ci dà la tecnologia GeoCert è la misurazione dei risultati.
Come ti ho detto più volte, misurare il risultato è la base di una campagna di successo.
Che sia essa online o offline, misurare i risultati è l’unico modo di capire come stanno andando le cose: se effettivamente l’investimento fatto ha prodotto i risultati desiderati.
L’applicazione GeoCert Money ha questo compito: misurare il fatturato prodotto.
Se si tratta di volantini cartacei, grazie al QRCode che contiene tutte le informazioni necessarie, si può capire quale volantino ha prodotto una vendita, dunque sapendo da dove arriva il cliente pagante si può geolocalizzare la zona che ha prodotti maggiori risultati in termini di vendite e di fatturato.
Per il discorso dell’online si può applicare lo stesso principio.
Non sarà il QRCode sul volantino a svelare le informazioni, ma magari un link che rimanda ad un e-commerce, piuttosto che ad un numero di telefono, ecc.
Quanto fatturato produce un click?
Grazie a GeoCert Money sarà facile da stabilire: se da quel link è derivata una vendita possiamo dire che l’obiettivo è stato centrato e quantificare il fatturato prodotto.
Qualsiasi sia la modalità con cui hai realizzato una campagna ci sono pochi semplice passi da seguire.
Per ottenere grandi risultati occorre:
- mettere a punto un’analisi strategica dettagliata in grado di delineare le giuste soluzioni da utilizzare per raggiungere gli obiettivi aziendali;
- creare un volantino efficace se si tratta di volantinaggio offline o di realizzare una pagina Web (landing page ) con una chiamata all’azione in grado di produrre un risultato concreto di vendita;
- QRCode da stampare su ogni volantino o un link che raccolga le informazioni necessarie da utlizzare in futuro;
- supporto della tecnologia GeoCert sia nella distribuzione di volantini che per il monitoraggio delle visualizzazioni online;
- GeoCert Money, l’applicazione che in tutti gli ambiti è in grado di misurare e geolocalizzare il risultato prodotto da una qualsiasi campagna;
- Ricorsività. Senza questo elemento ogni campagna è fine a sé stessa.
Quanto fatturato produce la distribuzione certificata?
Quanto fatturato produce un click?
Hai mai misurato veramente le tue campagne?
La misurazione del fatturato è la vera innovazione, la svolta di cui tutti hanno bisogno per ottenere dei risultati eccezionali.
Solo un click ti separa dall’ottenere più clienti e più fatturato: clicca subito qui sotto e inizia ora a misurare i tuoi successi!!
0 commenti