Non è molto semplice rispondere in modo chiaro e univoco alla domanda quanti volantini si possono distribuire in un giorno?
Anzi, direi che durante una campagna di distribuzione è piuttosto improbabile prevedere matematicamente il numero di volantini che verranno consegnati giorno per giorno.
Si possono fare delle stime di massima, ma esistono una serie di variabili che possono alterare qualsiasi previsione.
Gli unici risultati certi si ottengono solo ed esclusivamente con GeoCert: il servizio di distribuzione certificata che misura in modo certo i risultati della distribuzione di volantini ed elabora in modo proficuo tutte le informazioni ottenute.
Ma andiamo per ordine.
Calcolare quanti volantini si possono distribuire in un giorno, abbiamo detto, è un’impresa complicata poiché si intromettono una serie di fattori che possono cambiare le carte in tavola.
Contents
Quanti volantini si possono distribuire in un giorno? I 4 fattori da tenere in considerazione
- stagionalità e condizioni metereologiche;
- densità dell’area di distribuzione;
- budget a disposizione;
- tipologia di servizio di distribuzione.
1. Stagionalità e condizioni metereologiche
La stagionalità è un fattore molto importonta da considerare perché, in relazione alla stagione, possono cambiare le tempistiche di consegna.
L’imprevedibilità del meteo può essere un prezioso alleato o trasformarsi nel peggior nemico del volantinaggio.
Le condizioni metereologiche rappresentano l’incognita più imprevedibile che si possa manifestare durante una campagna di distribuzione di volantini poiché gli eventi atmosferici avversi non si possono prevedere con certezza.
Talvolta si può conoscere con anticipo se ci sarà sole o pioggia, ma i cambiamenti repentini, gli acquazzoni improvvisi o sbalzi di temperatura inattesi sono eventi che non possono essere previsti.
Per svolgere una campagna di distribuzione volantini ottimale ci sono delle condizioni metereologiche più favorevoli rispetto ad altre.
Distribuire durante una bella giornata, in condizioni climatiche confortevoli, sarà molto più piacevole ed agevole: questo porterà ad ottenere risultati migliori.
Quando piove, invece, la distribuzione viene rallentata poiché bisogna prestare molta attenzione al materiale che si deve consegnare.
Proprio per questo motivo è altamente probabile che, in un giorno di forte pioggia, nessun volantino venga consegnato per non rischiare di deturpare i volantini dei clienti.
Distribuire in estate, con il sole cocente, è un altro motivo per cui potrebbero verificarsi dei rallentamenti che provocano, inevitabilmente, un quantitativo minore di volantini consegnati in quanto non è facile e confortevole lavorare con temperature troppo alte.
La stagionalità e il meteo sono, dunque, variabili che incidono notevolmente sulla quantità di materiale da distribuire in una giornata.
Se le condizioni atmosferiche sono favorevoli il numero di volantini consegnati in una giornata sarà di gran lunga superiore rispetto al quantitativo di consegne effettuate durante una giornata climaticamente sfavorevole.
2. Densità
Un ulteriore parametro da prendere in considerazione è la zona di distribuzione.
Anche in questo caso si possono verificare delle notevoli differenze a seconda che si tratti di una una zona ad alta o bassa concentrazione di popolazione.
Consideriamo di dover distribuire in una città ad alta densità di condomini.
In questa circostanza si riusciranno a consegnare un elevato numero di volantini durante una sola giornata di distribuzione.
L’alta densità di abitazioni, nell’area di consegna, rappresenta un fattore agevolante: va da sé che dove ci sono più famiglie e più cassette delle lettere sarà molto più agevole distribuire e il numero di volantini consegnati sarà maggiore.
Al contrario, zone poco popolate e a bassa densità abitativa sono un fattore di disagio: il numero di consegne sarà drasticamente ridotto e le tempistiche, per raggiungere le cassette delle lettere sparse per il territorio di distribuzione, si allungheranno notevolmente.
Se, ad esempio, ci trovassimo a distribuire in una zona periferica di montagna, dove il numero di abitazioni è piuttosto basso e non si concentrano tutte nella stessa zona ma sono sparse per le vallate , il numero di volantini che si riusciranno a distribuire in una giornata è molto inferiore rispetto alla città.
Sebbene il volantino rappresenti uno strumento in grado di far pervenire le informazioni in esso contenute a qualsiasi persona e in qualunque luogo, tuttavia la distribuzione deve essere eseguita SEMPRE nel migliore dei modi.
E il miglior modo per assicurarsi ed accertarsi che i volantini arrivino SEMPRE a destinazione è la certificazione di consegna GeoCert che permette di tracciare il percorso di ogni singolo volantino e ne misura i risultati che ciascun pieghevole è in grado di produrre.
3. Budget
Il budget è un elemento che ha un peso importante nelle scelte strategiche che vengono fatte.
A seconda dell’investimento che si ha intenzione di impiegare nella distribuzione di volantini si possono prevedere differenti strategie di azione.
Non è, infatti, possibile prevedere una distribuzione in posti a bassa densità abitativa e/o in zone difficili da raggiungere se il budget è limitato.
In questo caso sarebbe più opportuno optare per una distribuzione in centro città dove è presente un elevato numero di abitanti in un’area ristretta.
Al contrario, se il budget e le scelte strategiche lo permettono, si potrebbe azzardare ad un’azione distributiva capillare, ad ampio raggio, consegnando sia in città che in periferia, condomini e case singole.
La chiave per ottenere successo, sia con l’impiego di budget più importanti sia con quelli meno generosi, è pianificare ogni singolo passo della campagna dopo aver eseguito un’attenta analisi strategica.
4. Tipologia di servizio di distribuzione
La tipologia del servizio di distribuzione dei volantini scelto, a seguito dell’analisi strategica condotta dal professionista, ha una forte incidenza nel decretare quanti volantini si possono distribuire in un giorno?
Certo che si.
Pensiamo semplicemente al servizio di distribuzione dei volantini nella cassetta delle lettere.
Possiamo dire che, in relazione agli altri fattori di incidenza che abbiamo menzionato pocanzi, si possono consegnare dagli 800 ai 2000 volantini nell’arco di una giornata.
Di altri quantitativi si parla nel caso della distribuzione di volantini nei locali pubblici e l’affissione di locandine o manifesti pubblicitari.
Se ci si vuole focalizzare sempre e solo su quanti volantini si possono distribuire in un giorno nei locali pubblici?
La risposta è: pochi.
Ma dietro alla distribuzione nei locali pubblici ci sono tutta una serie di regole che puoi consultare qui.
Ci sono anche molti vantaggi nell’utilizzo di questa tipologia, uno fra tutti e la possibilità di certificazione con il sistema GeoCert.
GeoCert
GeoCert che è miglior alleato che tu possa avere per stabilire il numero esatto di volantini distribuiti in una giornata, a prescindere dalla tipologia di servizio di distribuzione tu scelga.
La tecnologia GeoCert è sfruttabile sia nel volantinaggio porta-a-porta sia nel volantinaggio nei locali pubblici e ti permette di conoscere con esattezza quanti volantini sono stati distribuiti in un giorno, in una particolare fascia oraria, in una zona selezionata e, cosa forse più importante, quanto ritorno economico hanno generato.
Ma non finisce qui.
Nel caso si tratti di una seconda, terza, quarta distribuzione (e così via), possiamo sfruttare a nostro vantaggio i risultati delle distribuzioni precedenti per per stabilire con precisione le zone di maggior interesse e i quantitativi esatti da impiegare nella campagna di distribuzione in corso per renderla ancora più efficace di quella precedente.
La tecnologia GeoCert è in grado di acquisire da ogni campagna tutta una serie di informazioni utili per la campagna stessa e per quelle future
Su ogni singolo pieghevole viene impresso un codice univoco (unico e progressivo) che è la chiave di tutto questo processo e permette di risalire alle varie fasi della campagna.
Attraverso la lettura del codice univoco (QrCode), i nostri software sono in grado di registrare ogni tipo di informazione relativa a quel determinato volantino:
- data, ora e luogo di consegna;
- misura la conversione in denaro: cioé quanti soldi, in termini di fatturato, ha generato un particolare volantino;
- studia le zone più redditizie: elaborando e incrociando i dati si può capire da dove arrivano i clienti che hanno acquistato di più dalla tua attività.
Perciò, ritornando al nostro quesito principale, utilizzando la tecnologia GeoCert è possibile misurare con assoluta certezza quanti volantini si possono distribuire in un giorno?.
Assolutamente si!
E non solo.
Fornisce anche una serie di importantissime informazioni correlate che risulteranno sfruttabili in futuro e saranno utili per aggiustare il tiro e migliorare ulteriormente i risultati.
Conclusioni
Il mio consiglio, prima di iniziare a fare volantinaggio, è di affidarsi sempre e solo ad agenzie serie e professionali, preparate e competenti.
Esistono alcuni semplici accorgimenti scegliere la miglior agenzia di volantinaggio:
- optare per realtà di medie-grandi dimensioni;
- selezionare quella che dispone internamente del comparto grafica, stampa e analisi strategica;
- scegli chi ti offre delle garanzie;
- affidati alle testimonianze.
In secondo luogo, è sempre buona abitudine eseguire un’attenta analisi strategica prima di procedere con la pianificazione della campagna di volantiggio.
Solo così si riusciranno ad ottenere i risultati desiderati.
Infine, opta per un servizio che geolocalizzi e certifichi la consegna dei tuoi volantini.
Con GeoCert si può monitorare tutto l’iter della campagna, ma il fattore più sorprendente di questo servizio è la misurazione delle conversioni, dunque si può sapere con esattezza quanto ha prodotto ogni singolo volantini in di fatturato.
Perciò la domanda più corretta che ci si possa fare non è “quanti volantini si possono distribuire in un giorno?”, ma piuttosto “quanto fatturato genera il tuo volantino in un giorno?! Quanto fatturato genera una campagna di volantinaggio?
Solo GeoCert è in grado di calcolare, matematicamente, questi risultati.
I nostri clienti soddisfatti e appagati sono la prova che non devi perdere neanche un minuto prima di richiedere un preventivo gratuito e iniziare ad aumentare il tuo fatturato!
Francesco Colonna
0 commenti