“Quanti anni bisogna avere per fare volantinaggio” è un quesito che si pongono in molti: dai ragazzi in attesa della loro prima esperienza lavorativa fino alle persone adulte alla ricerca di un lavoro stabile e duraturo.
Distribuire volantini è un lavoro che potenzialmente possono svolgere tutti: nell’immaginario comune è un’attività semplice che può essere fatta chiunque.
Se anche tu sei uno di quelli che reputa il volantinaggio una pratica banale, mi dispiace ma mi vedo costretto a contraddirti.
Ovviamente non si tratta di una professione per cui è necessaria una laurea in ingegneria spaziale, ma neanche una da prendere troppo alla leggera.
Ci sono certe tipologie di servizi distributivi che non necessitano di una preparazione particolare, per altre tipologie di distribuzione, invece, è indispensabile che i lavoratori acquisiscano una formazione specifica e piuttosto accurata.
Uno di questi metodi di consegna per cui è necessario seguire un percorso formativo è il servizio GeoCert.
Contents
Il servizio GeoCert
GeoCert è una modalità di volantinaggio innovativa, tecnologica e al passo con i tempi per cui è previsto l’utilizzo di device particolari che utilizzano un software in grado di raccogliere tutta una serie di dati con il fine di certificare con luogo, data e ora specifiche la consegna dei volantini.
La raccolta di queste informazioni permette di stabilire con estrema precisione l’andamento della campagna di volantinaggio in atto.
Utilizzando la consegna certificata con GeoCert si possono ottenere una serie di vantaggi enormi:
- Certificazione delle consegne: proprio come avviene per le raccomandate postali, su ogni singolo volantino viene impresso un codice univoco (unico e progressivo) che assolve il compito certificare la consegna del materiale pubblicitario rilevando luogo, data e ora precise di consegna.
- Misurazione dei risultati: i nostri device di geolocalizzazione certificata recuperano i dati ottenuti dalla distribuzione e li convogliano all’interno del nostro software GeoCert il quale è in grado di quantificare il ritorno sull’investimento (ROI) della campagna appena conclusa.
- Monitoraggio ed elaborazione dei dati per il futuro: la raccolta di tutte queste informazioni è preziosa nel momento della distribuzione poiché è un ottimo sistema di monitoraggio dell’andamento della campagna in corso, sia in termini di consegna, sia di ritorno economico. L’utilizzo di questa tecnologia ha delle ripercussioni vantaggiose per il futuro: elaborando i dati ottenuti dalle campagne precedenti, è possibile pianificare strategie sempre migliori per il futuro andando a coprire le zone maggiormente profittevoli.
Quanti anni bisogna avere per fare volantinaggio secondo la normativa
Alcune regole di base
Ritengo ci sia ancora un pò di confusione su quale sia l’età in cui i ragazzi possono iniziare a lavorare: qualcuno crede che si possa iniziare un percorso lavorativo già da 16 anni, altri ritengono non sia ammesso iniziare prima di aver compiuto la maggiore età.
Sembra difficile riuscire a raccapezzarsi in questo ambito, ma ci sono delle regole molto chiare e precise al riguardo che non lasciano dubbi in materia.
Vediamolo insieme.
Il principio più importante è stabilito, guarda caso, dalla Costituzione italiana la quale sancisce il limite minimo di età per il lavoro salariato, cioè per lavorare a busta paga.
Questa normativa esiste da quasi 50 anni e stabilisce che non si può iniziare a lavorare prima di avere concluso la scuola dell’obbligo, cioè prima di avere compiuto i 15 anni.
Questo principio vige ancora, anche se la Legge Finanziaria del 2007 ha posto un vincolo importante: per entrare nel mondo del lavoro si deve avere alle spalle almeno 10 anni di scuola.
Di conseguenza, se la prima elementare si inizia di norma a 6 anni, l’età per cominciare a lavorare sarà di 16 anni. Tuttavia, chi si è seduto sui banchi di scuola già a 5 anni (magari perché nato verso la fine dell’anno solare) ci guadagna qualche mese.
Tuttavia, ci sono circostanze particolari per cui è possibile iniziare a lavorare anche sotto la soglia dei 16 anni: si tratta del progetto alternanza scuola-lavoro, del settore dell’agricoltura e nei servizi familiari (purché la salute del minore sia tutelata ed il lavoro non intralci l’obbligo scolastico), nel settore dello spettacolo o delle riprese cinematografiche.
Per tutte queste eccezioni ci sono delle altre norme collaterali che tutelano la salute e l’età dei minori.
Ma non è questo il nostro caso.
Fonte: https://www.laleggepertutti.it/144718_a-quale-eta-si-puo-cominciare-a-lavorare
Si può iniziare a fare volantinaggio a 16 anni?
Chi vuole (o deve) iniziare un percorso lavorativo prima di aver raggiunto al maggiore età deve sapere che non può svolgere lavori pericolosi, insalubri e faticosi, come quelli che comportano il sollevamento o il trasporto di merci troppo pesanti per la loro età.
Non è nemmeno permesso impegnare i minori di 16 anni in lavori sotterranei in miniere o cave o gallerie e nella somministrazione di bevande alcooliche (sarebbe il colmo: la legge vieta che bevano loro, ci mancherebbe che si abituassero a venderle agli altri).
Affinché un ragazzino possa cominciare a lavorare sotto i 16 anni, deve fare una visita medica che certifichi la sua idoneità ad entrare nel mondo del lavoro e deve anche avere un trattamento particolare per quanto riguarda ferie, orario di lavoro, lavoro notturno e riposo settimanale.
Se queste norme vengono violate, si è passibili di sanzioni penali.
Fonte: https://www.laleggepertutti.it/144718_a-quale-eta-si-puo-cominciare-a-lavorare
La distribuzione di volantini non è considerata una pratica pericolosa, insalubre o particolarmente faticosa.
Vi è un sollevamento e trasporto del materiale pubblicitario, ma non il peso che ogni singolo lavoratore deve trasportare è calibrato in base alle forze e alle possibilità del singolo lavoratore.
C’è chi riesce a trasportare un maggior numero di volantini e chi meno, è molto soggettivo.
Inoltre, va da sé, che il ragazzo minorenne non potrà (per ovvie ragioni) avere la responsabilità di alcun mezzo di trasporto aziendale.
Volantinaggio GeoCert sotto i 18 anni
Come avrai avuto modo di capire, il servizio GeoCert è una modalità di distribuzione di volantini piuttosto recente, anche se in forte espansione vista la portata del servizio e il riscontro più che ottimo che abbiamo avuto da chi l’ha utlizzato.
Le aziende e gli imprenditori che usufruiscono di una campagna di volantinaggio di questo tipo rimangono estasiati dai risultati che ottengono, sia per la certificazione delle consegne, sia in termini di ritorno economico.
Gli addetti alla distribuzione GeoCert, per far ottenere questi risultati ai clienti, sono sottoposti ad un ciclo formativo specifico che viene ripetuto regolarmente per assicurarsi che le procedure vengano seguite e rispettate alla lettera.
Una buona formazione del personale e il rispetto corretto dell’iter di consegna, in aggiunta ad una tecnologia all’avanguardia, rendono GeoCert un servizio considerato il “top di gamma” delle campagne di volantinaggio.
Visto che GeoCert è stata brevettata dalla nostra azienda, non ci sono particolari limitazioni dovute all’età dei dipendenti.
Per ora non abbiamo mai avuto modo di collaborare con del personale minorenne, ma non è detto che in un futuro questo non accada.
Ogni situazione, ogni persona alla ricerca di un impiego viene valutata con criteri oggettivi, ma anche in base a percezioni soggettive che traspaiono dalla persona che ci si trova davanti in sede di colloquio.
Elementi fondamentali sono la volontà di lavorare, di impegnarsi e di seguire le regole che esistono in ogni azienda nel rispetto dell’azienda stessa, dei colleghi e dei clienti.
Conclusioni
Quanti anni bisogna avere per fare volantinaggio?
Come abbiamo visto insieme, la legge stabilisce che, nella maggior parte dei casi, è possibile iniziare ad avvicinarsi all’attività lavorativa a partire da 16 anni o ,comunque, avendo frequentato almeno 10 anni di scuola dell’obbligo.
Esistono delle eccezioni per cui è possibile iniziare anticipatamente rispetto a quella soglia, ma non è il caso del volantinaggio.
Se un ragazzo volesse iniziare a lavorare, e proporsi come operatore per una distribuzione di volantini, deve aver compiuto 16 anni, questo è quello che stabilisce la legge.
In ogni caso, l’assunzione o meno da parte di un’azienda dipenderà da criteri di valutazione che prescindono dall’età.
Ogni azienda ha i suoi parametri per la selezione di un candidato e questo vale sia per i ragazzi minorenni, sia per gli adulti.
Nel caso di GeoCert, la scelta dei candidati è seguita da un corso di formazione specifico, incentrato sulle caratteristiche della distribuzione certificata, sull’utilizzo corretto del software GeoCert e sull’approfondimento delle procedure da seguire durante le distribuzioni GeoCert.
Solo questo dovrebbe rendere l’idea della potenza di questo strumento di distribuzione. Il settore del volantinaggio ha un’arma vincente in più e quest’arma si chiama GeoCert.
Cosa aspetti a provarla?
Non sei curioso di testare quanto GeoCert è in grado di aumentare il tuo fatturato già dalla prima distribuzione?
Ti basterà compilare questo form per ottenere un preventivo gratuito, al resto penseremo noi.
Francesco Colonna
0 commenti