Molti clienti mi hanno chiesto come organizzare una distribuzione volantini.
Diciamo che è molto semplice per noi del settore, meno se sei alle prime armi.
Non è pensabile svegliarsi una mattina e dire:
“ho bisogno di fatturato, domani mattina stampiamo quattro volantini,
troviamo un distributore economico e li facciamo uscire”!
Non funziona così…
La verità è che sarebbe bello, ma non funziona così, e purtroppo è quello che fa il 90% degli imprenditori.
E così facendo tutti quanti arrivano alla stessa conclusione.
Non ho avuto il ritorno che speravo = il volantinaggio non funziona.
Non è vero!!!
Contents
Il volantinaggio non funziona?
Al contrario, il volantinaggio è uno strumento molto efficace per aumentare il proprio fatturato.
Ma come si fa a realizzare una distribuzione volantini?
Allora, partiamo dalle basi perché c’è un modo scientifico per poter organizzare un’ottima distribuzione.
Prendiamo come esempio il voler lanciare sul mercato un dolce nuovo, e che lo si voglia far conoscere ed apprezzare da più persone possibili.
Per riuscire in questo intento ci sono vari step da seguire.
Te li elenco.
Esempio del dolce
Prima di tutto devi fare una ricerca molto accurata su quali siano i gusti più apprezzati del momento, e successivamente calibrarli nel modo corretto perché non è detto che ciò che tu vuoi vendere sia ciò che alla gente piace.
Una volta che la ricerca esplorativa ha dato una chance alla tua idea di prodotto allora farai dei test per bilanciare i sapori e riuscire a realizzare un dolce fantastico.
Lo stesso vale per la riuscita di una buona campagna di volantinaggio.
Come prima cosa bisogna saper analizzare tutti gli elementi a disposizione per risultare vincenti.
Si deve amalgamare un mix di giuste soluzioni e prodotti adeguati.
Partire da un’analisi di mercato è sempre doveroso per riuscire a trovare la giusta via che faccia ottenere al cliente il risultato sperato.
E parando di volantinaggio, questa soluzione su misura deve, non soltanto portarmi il risultato, ma anche poter essere ripetuta con successo più e più volte.
Ecco quali sono gli elementi da tenere in considerazione per un’ottima campagna di distribuzione volantini.

Elementi di un’ottima campagna di distribuzione volantini
1 – Analisi
Il primo ingrediente della nostra campagna di distribuzione volantini è sicuramente l’analisi.
Prima di realizzare il dolce perfetto, il pasticcere deve essere in grado di selezionare gli ingredienti adeguati fra una vasta gamma di materie prime.
Per poter scegliere gli ingredienti utili al nostro fine occorre conoscere i migliori abbinamenti tra i sapori.
Anche per la distribuzione pubblicitaria vale lo stesso principio: bisogna partire con il progetto facendo un’attenta analisi.
Nel settore del volantinaggio gli elementi a cui far riferimento derivano dalle informazione provenienti dall’ambiente in cui è inserita la tua attività.
L’analisi dell’ambiente esterno comprende 3 serie di fattori:
- territoriale
- concorrenza
- pubblico a cui ci si vuole rivolgere
Questi elementi influenzano in modo importante le decisioni ed i risultati.
Per essere vincente, la strategia che metterai in atto dovrà essere ben strutturata e coerente con i valori e gli obiettivi della tua azienda.
L’analisi iniziale ti permetterà di stabilire DOVE devi distribuire, che COSA e soprattutto QUANDO.
2 – Grafica per un volantino efficace
Un altro step della buona riuscita di una campagna di distribuzione è la realizzazione di un volantino che risulti efficace.
Efficace significa che deve essere in grado di vendere.
Eh sì.. detta così sembra ovvia, ma non lo è per niente, te lo assicuro..
Avere un volantino bello, scenografico, da concorso di fotografia purtroppo non dimostra che sarà capace di vendere.
Il tuo obiettivo è far sì che il volantino attiri clienti e produca un incremento di fatturato.
E’ come la torta del pasticcere, dovrà avere una marcia in più rispetto agli altri dolci: si dovrà differenziare sia nel gusto che nell’estetica.
Mi è capitato spesso di ricevere del materiale originale e piacevole da vedere. Volantini oggettivamente belli, ma oggettivamente inefficaci.
Molti dei volantini che vedo mi fanno “mettere le mani sugli occhi” perché sono disarmanti e non rispettano le regole psicologiche della vendita.
La maggior parte sono confusi e lasciano nella mente del cliente tutta una serie di domande senza risposta.
In questo modo, il rischio che lo si confonda, diventa quasi una certezza.
Un volantino bello, ma inefficace, è destinato a non produrre alcun risultato. O per lo meno non il risultato che ti saresti aspettato.
Per creare un volantino efficace bisogna essere molto lineari, creare un’offerta credibile e allettante.
Usare le giuste parole nel giusto ordine.
Sfruttare i colori che attraggono e spingono all’azione.
E deve sempre esserci una chiara ed univoca chiamata all’azione (qualcosa di inequivocabile che non induca mai il cliente in confusione).
“Chiama ora il numero per ricevere l’offerta del giorno”.
Messaggio chiaro. Di rapida interpretazione. Inequivocabile.
In una parola: efficace!
3 – Distribuzione volantini con agenzia di volantinaggio
Scegliere la giusta agenzia a cui affidare la distribuzione dei tuoi volantini non è un dettaglio trascurabile.
Al contrario è un elemento fondamentale per il raggiungimento del tuo obiettivo di vendita.
Per poter scegliere in modo corretto e con cura i giusti distributori è necessario fare delle prove, testare il servizio scelto.
Non bisogna far riferimento solo al prezzo che ti propongono!!
Vorrei dire, in tutta onestà, non bisogno MAI far riferimento solo al prezzo che ti propongono, perché spesso sono specchietti per le allodole.
Commissionare il lavoro ad un’agenzia che ti propone un prezzo basso è come prendere una manciata di banconote da 100€, lanciarla in aria sperando che cadano magicamente tutte dentro al tuo portafogli aperto.
Impossibile!
Bisogna investire il proprio denaro nel miglior modo affinché generi dei risultati concreti, reali, misurabili.
Noi di Volantino Sicuro sosteniamo questo pensiero: se tu mi consegni 10.000 volantini io ne consegnerò 10.000, di conseguenza paghi per un lavoro fatto bene!
Le quantità che noi consegniamo sono il 100% di quanto riceviamo, e ti forniamo una garanzia 100% soddisfatto o rimborsato.
Ogni volantino ben consegnato a destinazione è una possibile opportunità di vendita
Per questo affermo con decisione che il volantinaggio è capace di produrti grandi risultati, ma solo se questo viene fatto come si deve.
- Avere un bel volantino che non viene distribuito è assolutamente inutile
- Ti fa spendere tempo e denaro inutilmente.
4 – Nella distribuzione volantini i numeri non mentono mai
Per poter avere un riscontro concreto sulla riuscita della distribuzione bisogna tenere monitorati i risultati ottenuti.
Solo così si potrà capire quanto, in termini di fatturato, ha prodotto la tua campagna distributiva.
Ma come si fanno a misurare i risultati?
Puoi, per esempio, attivare un numero verde che ti permette di determinare con estrema precisione quante telefonate hanno generato i volantini.
In questo modo sei anche in grado di misurare in termini economici quanti vantaggi sono derivati dal tuo investimento nella campagna di volantinaggio.
Puoi quindi misurare tutte le trattative che si generano e il loro tasso di chiusura. E ovviamente il fatturato che ne consegue.
Se non hai idea di come fare per attivare un numero verde di monitoraggio te lo posso spiegare senza problemi. Può essere dispendioso soltanto se NON conosci i giusti fornitori. Clicca qui , scrivimi e sarò felice di darti le indicazioni migliori.
Ci sono altri metodi per la misurazione dei risultati, ad esempio inserire nel volantino un coupon staccabile che il cliente dovrà presentare in negozio.
Esistono diverse tattiche per misurare il risultato di una campagna di distribuzione volantini, queste erano soltanto le prime 2.
Quello che ti consiglio di fare è creare sempre un meccanismo che ti permette di dire: “ho speso X e ho fatturato Y”.
5 – Ottimizzare e Ripetere – Distribuzione volantini
Dopo che avrai ben chiari i numeri e il ritorno sul tuo investimento, puoi andare a perfezionare il risultato della tua prossima campagna.
Se quello che è stato fatto ha prodotto le vendite sperate io ti consiglio di trovare quali sono i fattori che possono essere migliorati per generare ancora più vendite e guadagni.
A quel punto, una volta che tu, o la tua agenzia di volantinaggio, avrà apportato le migliorie identificate, non ti resta che RIPETERE LA CAMPAGNA DI DISTRIBUZIONE.
Lo scopo è moltiplicare gli utili aziendali.
Se ci pensi è un cerchio che si chiude e ricomincia.
- Faccio l’analisi per vedere come, cosa, quanto e dove distribuire
- Faccio creare un volantino efficace
- Lo faccio distribuire da agenzie affidabili (professionisti del settore)
- Monitoro l’andamento della campagna, misurando gli effetti che ha prodotto.
- Infine, miglioro e ripropongo nuovamente la campagna.
Risultato?!
Ottieni un effetto moltiplicatore, aumentando sempre di più il fatturato.
Questo è come noi lavoriamo a Volantino Sicuro e come io ti consiglio di organizzare la tua distribuzione di volantinaggio se vuoi ottenere un effetto moltiplicatore sul fatturato, vendite e clienti.
Spero che questo articolo sulla distribuzione volantini ti sia stato utile, lasciami un commento e condividi pure sui social.
Francesco Colonna
PS: Ti invito a visionare questi 3 prodotti che possono rivoluzionare in meglio gli esiti delle tue campagne di volantinaggio. Sono stati da noi creati per farti raggiungere risultati che prima erano solo un sogno.
0 commenti