Sei un negoziante? Un libero professionista che si occupa di volantinaggio? Nelle prossime righe vedremo come la distribuzione di volantini per supermercati può rivestire un doppio ruolo e dare vita a due scenari completamente diversi.
Ti consiglio di leggere questo articolo fino alla fine perché scoprirai una serie di cose che non avresti pensato.
Che tu sia il gestore di un supermercato intenzionato ad intraprendere una campagna di distribuzione o che tu sia un distributore di volantini, ci sono delle regole e delle linee guida che ti consiglio di tenere bene a mente.
Parole chiave: contrattualizzazione, certificazione di consegna, servizi accessori, garanzia, ecc.
In alcuni casi, che tu sia cliente o fornitore, non fa differenza perché i principi sono i medesimi in entrambe le situazioni: possono differenziarsi leggermente ma la finalità è la medesima.
In altre circostanze c’è una netta differenza attuativa a secondo che tu sia cliente o fornitore.
Sembra complicato, ma non lo è.
Vediamolo insieme.
Contents
Distribuzione di volantini per supermercati: le casistiche
I motori di ricerca in Rete sono tempestati da domande della serie “come fare per?..”
Tempo fa mi è stato riferito che tra le varie domande del “come fare” era menzionato “come si fa a fare volantinaggio per supermercati?”.
Da esperto del settore ero preparato a rispondere con tecnicismi, numeri e servizi vari, ma (sarà forse per il modo in cui è stata formulata questa richiesta) ho iniziato a riflettere e prendere anche un’altra strada e ad interrogarmi seguendo un pensiero completamente differente:
“E se non si riferissero a come, nella pratica, si mette in atto il volantinaggio per supermercati, ma si intererrogassero su come essere loro stessi degli operatori di volantinaggio?“
Questo pensiero mi ha portato, dunque, a meditare sul tema e sono arrivato alla conclusione che non c’è un solo scenario possibile.
La distribuzione di volantini per supermercati fa pensare alla consegna di pieghevoli di tipo commerciale e/o promozionale, quindi ci immaginiamo che un negoziante abbia esigenza di diffondere il più possibile la notizia che il suo negozio metterà in atto, da lì a poco, una serie di offerte imperdibili.
Il suo intento sarà, dunque, attirare il maggior numero di persone verso la sua attività e di far sì che si convertano in clienti pronti ad acquistare e, quindi, che contribuiscano attivamente ad aumentare il fatturato della sua azienda.
Questo è il primo scenario che ci si prospetta, forse il più scontato perché più usuale.
Ma, per questa tipologia di distribuzione specifica per supermercati, non esiste solo ed esclusivamente questa prospettiva.
Un secondo scenario che ci si apre, in in merito alla distribuzione di volantini per supermercati, è nell’ottica del fornitore.
Sì, hai letto bene.
Se tu vuoi distribuire i volantini per un supermercato, che è tuo cliente, ci sono delle regole da seguire.
1° scenario: il cliente
La scelta dell’agenzia giusta per la propria campagna di volantinaggio
Quando un negoziante decide di intraprendere una campagna di volantinaggio, con il fine di promuovere le proprie offerte esclusive, deve tenere sempre in considerazione dei piccoli accorgimenti.
Come in ogni distribuzione che si rispetti, l’agenzia di volantinaggio deve essere scelta secondo criteri che non possono essere trascurabili:
- deve presentare medio-grandi dimensioni poiché assicura del personale formato e altamente specializzato, questo permette all’agenzia di volantinaggio di offrire anche delle garanzie;
- offrire una serie di servizi correlati come, ad esempio, stampa e grafica interni, indispensabili strategicamente per garantire la riuscita della campagna di volantinaggio;
- costruzione di un volantino efficace che permetta di raggiungere gli obiettivi economici prefissati e consenta di realizzare dei fatturati mostruosi;
- la serietà di un’agenzia di volantinaggio traspare anche dalla presenza o meno del servizio di pianificazione strategica da offrire al cliente. Pianificare, infatti, vuol dire guidare il cliente verso la giusta scelta del servizio più adatto alle sue esigenze;
- un altro fattore importante che permette di propendere per una o un’altra agenzia di volantinaggio è la reputazione che si è creata nell’ambiente: migliori saranno le recensioni, migliore sarà la reputazione dell’agenzia.
La certificazione di consegna dei volantini
Un altro accorgimento da tenere sempre da conto quando tu, da cliente, ti affidi ad un’agenzia per la distribuzione dei tuoi volantini è la scelta del servizio più adatto al perseguimento dei tuoi obiettivi.
Diciamocelo chiaramente, nell’ambito della distribuzione di volantini per supermercati, lo scopo della campagna di volantinaggio sarà attirare clientela pronta ad acquistare dalla tua attività.
Ora ti faccio delle semplici domande.
- Se prima d’ora hai già avuto modo di distribuire dei volantini promozionali, hai mai avuto la certezza (certificata come quella delle raccomandate, per intenderci) dell’avvenuta consegna di ogni singolo volantino?
- Sei riuscito a misurare realmente quanto ti ha fruttato ogni singolo volantino?
- Hai potuto calcolare il ritorno all’investimento fatto per la campagna di volantinaggio?
- Hai mai sfruttato i dati elaborati dalle distribuzioni precedenti per migliorare le campagne future e renderle ancora più profittevoli di quella fatta prima?
Se a tutte queste domande hai risposto in modo affermativo vuol dire che hai avuto modo di effettuare una distribuzione di volantini con il nostro sistema GeoCert.
Se, invece non hai mai sentito parlare del nostro sistema certificato (il link sopra ti spiega chiaramente di cosa si tratta e come funziona).
Brevemente ti voglio anticipare che si tratta di una tecnologia che permette di certificare la consegna di ogni singolo volantino come avviene per le raccomandate: in modo serio, affidabile e, soprattutto, tracciabile.
Come funziona?
Su ogni volantino viene stampato un codice univoco che, per mezzo dei nostri software di ultima generazione, raccoglie una serie di dati che permettono di ripercorrere il percorso di ogni volantino, certificarne la consegna con data e ora esatte, misura la conversione in denaro e viene usato come riferimento per le campagne future.
La contrattualizzazione
Un altro aspetto che tu, cliente, dovresti tenere in considerazione è la possibilità di contrattualizzare con l’agenzia che hai scelto per la distribuzione di volantini per il tuo supermercato.
Perché è importante questo aspetto?
Un impegno tra te e l’agenzia, magari di 12 mesi, ti assicura una sorta di “diritto di precedenza” verso i volantini di altre attività: infatti, come cliente ricorsivo, potrai uscire sempre con le tue offerte (a seconda degli accordi presi con l’agenzia) e avrai una tariffa molto vantaggiosa.
Qual è il vantaggio di essere un cliente ricorsivo?
Che il tuo negozio verrà visitato da molti clienti perché stuzzicati dalle promozioni che offri e con il tempo, a furia di ricevere con cadenza bimestrale, mensile o settimanale il tuo volantino, si trasformeranno da clienti occasionali a clienti fidelizzati perché, nel frattempo, si sono affezionati al tuo negozio e hanno avuto modo di conoscere i servizi e i prodotti che offri.
2° scenario: il fornitore
La fiducia del fornitore del servizio
Nell’ambinto della distribuzione di volantini per supermercati la prospettiva cambia se tu ti trovi ad essere il fornitore.
Secondo questo scenario, ora sei tu “l’agenzia” a cui i clienti fanno riferimento.
Sei tu il professionista che i tuoi clienti contattano per distribuire i loro volantini.
Questo comporta delle responsabilità.
In questo caso, da professionista del volantinaggio, devi essere in grado di offrire un servizio serio e professionale: il cliente ha chiamato te perché si fida (non solo per il prezzo) e questa fiducia deve essere ricambiata svolgendo al meglio il lavoro che ti è stato commissionato.
Ti conviene perché se sarai in grado di soddisfare le sue aspettative sarà facile che ti ricontatterà in futuro, mentre se lo deludi si rivolgerà sicuramente a qualcun altro.
Partnership
Come menzionato in precedenza, certe prestazioni andrebbero fornite ai clienti.
Mi spiego meglio.
Offrire un servizio di stampa e grafica è molto importante per la riuscita ottimale della campagna di volantinaggio perché, seppur tu non sia un grafico o una copisteria, non è un aspetto da sottovalutare.
Avere un volantino che graficamente risulta ben fatto, dal punto di vista di strategia di vendita, è già un incentivo per il cliente ad acquistare.
Un volantino mal fatto, senza nessuna chiamata all’azione equivale ad un volantino non consegnato perché probabilmente rimarrà indifferente e andrà a finire nella spazzatura subito dopo averlo ritirato dalla cassetta postale.
Lo stesso vale per la stampa: se il layout, formato e la tipologia di carta non sono adeguati al tipo di offerta sarà molto probabile che non porterà i risultati sperati.
A questo punto, il mio consiglio spassionato è riuscire ad individuare dei professionisti e dei partner commerciali che decidano di collaborare insieme a te per ottimizzare e migliorare il tuo lavoro.
Dovrai essere in grado di informarli e “istruirli” in merito ai casi specifici che si potranno verificare.
In questo modo tu avrai dei partner fidati che collaborano con e per te, aiutandoti dove tu, da solo, non riesci.
Ci sono altri vantaggi collaterali da queste collaborazioni, ma credo che tu le stia già immaginando.
Contrattualizzazione
Anche in questo scenario la contrattualizzazione risulta una protagonista per la buona riuscita del tuo lavoro.
La prospettiva è, ovviamente, differente da quella del cliente.
Nel tuo caso, come fornitore, assicurarti un contratto che preveda una ricorsività risulta vincente in quanto hai la certezza che per tutto il periodo ci sarà un’entrata economica certa e con la possibilità di continuare questa collaborazione anche una volta terminato il periodo previsto da contratto.
Un secondo vantaggio è la possibilità che il tuo cliente soddisfatto fornisca il tuo nome a colleghi che decidono di intraprendere la loro campagna di volantinaggio.
Considerazioni finali
Avendo sviscerato entrambi gli scenari che si possono presentare quando si mette in atto una distribuzione di volantini per supermercati possiamo concludere con una massima che è appropriata in entrambi i casi.
La contrattualizzazione, in questo specifico ambito, rappresenta una scelta vincente sia per il cliente che per il fornitore in quanto rappresenta una garanzia per entrambi.
Sono un gran sostenitore della tracciabilità dei volantini: che io sia cliente o distributore voglio sapere sempre e con assoluta certezza che sono stati consegnati ed è proprio per questa mia fissazione che ho creato e brevettato il sistema di certificazione di consegna GeoCert.
Sarò sicuramente di parte, ma sono un fan sfegatato del tracciamento e misurazione dei risultati perchè è solo in questo modo che sono riuscito a migliorare i risultati delle mie stesse campagne in passato. Ne vado molto orgoglioso.
Se ho stuzzicato la tua curiosità e vuoi provare una campagna di volantinaggio certificata con tracciamento e misurazione dei risultati, chiedimi informazioni.
Sarò felice di risponderti.
Cosa aspetti, richiedi un Preventivo.
Non perdere l’occasione di fare dei fatturati mostruosi.
Francesco Colonna
0 commenti