Oggi parlo con Alessia di Fiore di Radio News 24 dei sistemi creati per truffare i clienti.
Hey, mi rendo conto che l’affermazione è forte, ma concedimi un attimo e ti spiego tutto.
Contents
Parliamo dello scopo del volantinaggio
Quando tu imprenditore decidi di utilizzare il volantinaggio hai lo scopo di veicolare la tua offerta al maggior numero di unità familiari possibili. L’azienda incaricata si occuperà di imbucare il volantino nelle cassette postali degli edifici bersaglio della campagna.
Se il volantino è ben fatto, la grafica accattivante, l’offerta chiara, e le leve motivazionali sono gestite bene, il cliente si recherà presso il tuo negozio e completerà la vendita.
Questa è la teoria.
La teoria non è la pratica
In un mondo ideale quando tu ordini un servizio e lo paghi, il lavoro viene svolto e tu ottieni una contropartita proporzionale all’importo speso e alla qualità del prodotto che è stato realizzato.
Tutto chiaro fino a qui? Spero di sì.
Nel mondo ideale tu acquisti una distribuzione di 30.000 volantini in una cittadina specifica. Fai realizzare un volantino che abbia una grafica efficace (per imparare a fare volantini efficaci guarda le puntate di Volantini Mostruosi) e commissioni la stampa.
Una volta che tutto è pronto, l’azienda incaricata della consegna si adopera a distribuire il tuo volantino nei tempi pattuiti e nell’area definita.
Ne consegue che poi tu vedrai alcuni clienti interessati “alzare la mano” per aderire all’offerta.
Questo nel mondo ideale.
Cosa succede nel mondo reale
Nel mondo reale succede tutto ciò che ho scritto sopra, ma per fare fronte alla battaglia dei prezzi il distributore deciderà di affidarsi a manovalanza non specializzata a cui del tuo volantino non importa nulla.
A loro interessa soltanto svolgere velocemente il lavoro sottopagato e intascarsi la commissione pattuita.
Il distributore non ha il controllo del lavoro di queste squadre subappaltate e quindi NON saprà mai quanti volantini saranno realmente consegnati
Per esperienza ti posso dire molto candidamente che quando scegli l’azienda più economica hai una percentuale di consegna che arriva al 50% (se non peggio).
Significa che la metà del tuo investimento non vedrà mai i clienti, e verrà buttata da qualche parte, bruciata o occultata.
Il volantinaggio funziona, ma anche no, dipende
A questo punto il cliente è portato a pensare che non ne valga la pena e che il volantinaggio non funzioni.
Che sia uno strumento obsoleto e non ne vanga la pena.
Possiamo dargli torto? NO, affatto, se viene fatto così non funziona di certo.
Immagina se, per tagliare i costi, il cliente non si sia affidato a qualcuno davvero in grado di realizzare un volantino efficace.
Immagina se per risparmiare il costo della carta sia stata scelta una grammatura troppo sottile.
L’efficacia di quei pochi volantini sarà ulteriormente compromessa abbassando di molto la % di riuscita.
Hai pagato 30.000 proiettili, ma ne hanno sparati solo 5.000.
Hai sprecato 25.000 opportunità.
Ti faccio un rapido parallelismo con Facebook
Immagina se tu volessi fare pubblicità su Facebook.
Non sai da dove partire e ti rivolgi ad una web agency.
Loro ti dicono che per far vedere la tua pubblicità a 30.000 persone dovrai pagare a Facebook 10cent a persona (è solo un esempio).
Sai che quindi con 3.000 € raggiugerai lo scopo.
Ma quello che non sai è che questa agenzia lavora con un freelance sottopagato e che questo si occupa di impostare tutto, compresa la spesa del tuo budget.
Questi decide di tenersi la metà e di investire 1500€ anziché tutta la somma.
Vale lo stesso ragionamento di prima.
Tu paghi per 30.000, ma il lavoro è fatto su 15.000.
L’efficacia sarà dimezzata ovviamente.
Torniamo a noi e ai sistemi anti fregatura
Per evitare le truffe di questo tipo nel tempo si sono inventati svariati sistemi per verificare se realmente le squadre di consegna coprivano le strade pattuite.
Con il sistema GPS si pensava che fosse più difficile essere fregati e le agenzie lo davano come garanzia di consegna.
Ma c’è un ma.
Si è scoperto, come dico nell’intervista, che è facilmente falsabile.
Se io monto il tracciatore in una biciletta o auto e percorro l’intera città senza fermarmi mai, tecnicamente disegno tutta la mappa.
Il cliente vedrà che il tracciatore ha percorso tutte le strade, anche se magari non si è fermato nemmeno un attimo e non è stato imbucato nessun volantino.
L’azienda consegna la mappa al cliente, lui si convince che i volantini sono stati consegnati, anche se magari la metà è stata buttata via.
Quindi, chiunque ti venga a dare la garanzia con tracciatura GPS della mappa, non ti sta dando nessuna garanzia in realtà.
Ci sono anche altri sistemi più casalinghi come il foto-censimento delle consegne, ma è ridicolo come sistema, quindi non ne parleremo nemmeno.
Conclusione
Se lo scopo era evitare di essere truffati e avere la certezza che i volantini fossero davvero consegnati, con la tracciatura GPS non si è raggiunto lo scopo.
Per questo motivo da anni lavoriamo su un sistema che possa realmente rispondere all’esigenza di avere tutto consegnato al 100%.
L’abbiamo chiamato Geocert ed è infallibile al 100%, è proprio per questo che il cliente paga soltanto i volantini consegnati, con la precisione al centesimo.
Non esiste nulla oggi di più garantito e preciso di Geocert, ed è per questo che ne siamo più che orgogliosi.
E’ un idea made in Italy, realizzata al 100% in Italia.
La creatività del Bel Pese vince ancora su tutto il mondo.
Se sei interessato a scoprire tutte le funzionalità di GeoCert, se vuoi vedere una demo live, o se hai delle domande anche di natura commerciale, sono a disposizone.
Contattami.
Francesco Colonna
0 commenti