Come si chiama chi fa i volantini?

11 Febbraio 2022

Francesco Colonna

Categoria

Articoli
Come si chiama chi fa i volantini

Ti sei mai chiesto come si chiama chi fa i volantini?

Chi è il soggetto o l’entità preposta alla realizzazione dei pieghevoli?

E cosa ancora più importante, esiste un modo per poter creare un “prodotto” in grado di generare conversioni?

Queste sono domande a cui credevo le persone sapessero dare una risposta, invece mi sono reso conto che non è così scontato l’argomento, anzi.

Abbiamo parlato, spesso e volentieri, dell’efficacia della consegna certificata con GeoCert, di budget e di strategie specifiche, ma ora mi chiedo: quanto ne sanno le persone del volantinaggio vero e proprio, delle basi?

Qualche tempo fa avevo già scritto un articolo che raccontava la storia del volantinaggio dai suoi inizi al giorno d’oggi, quindi non vorrei soffermarmi troppo sulla storia in sé per sé, piuttosto preferirei focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti chiave della distribuzione di volantini.

Iniziamo con con il dire che il volantinaggio è un modo di fare pubblicità, promozione e/o informazioni basato su fondamenta solide e concrete: uno di questi capisaldi è, senza ombra di dubbio, il volantino.

Creare un volantino efficace è uno dei segreti per realizzare una campagna di volantinaggio di successo!

Contents

Le tipologie di volantino

Per proseguire nella riflessione e rispondere alle domande che ci siamo posti, vorrei innanzitutto partire dalle fondamenta, quindi dall’oggetto vero e proprio di una distribuzione.

E’ conosciuto generalmente come volantino, ma a seconda del suo formato o del suo utilizzo, può venir menzionato come pieghevole o dèpliant, manifesto o locandina, opuscolo o brochure.

Come detto, ognuno di essi ha delle peculiarità e dei differenti modo di utilizzo:

  • volantino: “è una pubblicazione a tiratura limitata formato da una pagina stampata su una o entrambe le facciate. Il suo scopo è informare in maniera veloce e incisiva il possibile fruitore di un determinato tipo di offerta, evento, progetto, promozione“. Questo è ciò che viene descritto dai dizionari, ma dietro al “semplice” volantino si cela un mondo;
  • pieghevole o dèpliant: è un foglio stampato e ripiegato su sè stesso due o più volte, è mezzo pubblicitario che offre la possibilità di personalizzare un maggior numero di pagine dove inserire un gran numero di informazioni;
  • opuscolo o brochure: si compone di più pagine (a multipli di quattro), con rilegature diverse a seconda delle necessità, tratta un solo argomento e le informazioni contenute hanno finalità comunicative e non hanno una scadenza;
  • manifesto o locandina: è uno stampato che può essere di tipo informativo, pubblicitario o propagandistico. Viene realizzato in formati di grandi dimensioni poiché possano essere letti da grandi distanze. La particolarità di questo mezzo di comunicazione è l’esposizione in spazi pubblici: punti vendita, mezzi di trasporto, cartellonistica, ecc..

Nel parlato corrente vengono menzionati come sinonimi del volantino, ma abbiamo appena visto che hanno tutti una funziona molto diversa tra loro.

C’è un unico elemento che li caratterizza tutti: la possibilità di utilizzare la certificazione con GeoCert.

Ebbene sì, la tecnologia su cui si basa questo innovativo sistema non si limita solo alle distribuzioni dei volantini da consegnare nelle cassette postali, ma coinvolge anche tutte le altre tipologie.

E’ necessario imprimere su ogni volantino, pieghe o manifesto un codice univoco che sarà il fulcro della nostra campagna.

Infatti, attraverso il codice univoco siamo in grado, con il supporto dei nostri software di ultima generazione, di verificare tutti i benefici derivanti da una distribuzione GeoCert:

  • certificazione di consegna: sei sicuro che il tuo investimento è stato usato per i tuoi scopi;
  • misurazione dei risultati: puoi verificare quanti nuovi clienti sono affluiti verso di te;
  • supporto nelle campagne future: utilizzando le informazioni ottenute si può stabilire cosa migliorare nelle distribuzioni che verranno.

Chi realizza i volantini?

Soffermarci su questi argomenti era fondamentale per assicurarci di non aver tralasciato pezzi per strada.

Ma ora veniamo al nocciolo del discorso: ovvero come si chiama chi fa i volantini?.

Solitamente chi realizza i volantini è il grafico, ovvero quel tecnico specializzato specializzato in uno dei vari campi dell’arte grafica; colui al quale viene affidata l’impaginazione di un’opera a stampa, oppure la composizione e disposizione sulla pagina di disegni e testi pubblicitari.

A seconda di chi commissiona il lavoro, il grafico è incaricato di svolgere tutte queste mansioni o si limita solamente alla parte creativa.

Spesso e volentieri i committenti si presentano nelle varie agenzie con un volantino già stampato e pronto alla distribuzione.

Altre volte può capitare che si rivolgano ad un’agenzia di volantinaggio non solo per la distribuzione di volantini ma anche per la fase di creazione grafica del loro pieghevole.

A questo punto l’agenzia demanda ad un grafico esterno la realizzazione di tutto ciò che comprende la parte creativa: immagini, testi e layout.

Alla fine, che ci pensi in autonomia o che si rivolga ad un’agenzia, sarà sempre il cliente a scegliere il volantino che, secondo lui, è più appropriato alla sua idea di “volantino vincente”.

Ma siamo sicuri che abbia le competenze necessarie per stabilire se il volantino scelto è adatto oppure no per la sua distribuzione?

Il tecnico grafico è specializzato a impostare una grafica bella, accattivante e proporzionata in tutti i suoi elementi, ma il grafico ha le competenze strategiche per realizzare un volantino che produrrà delle vendite?

In entrambe le situazioni la risposta è negativa poiché né il cliente né il grafico hanno gli strumenti e le competenze strategiche per ottenere un volantino in grado di generare fatturato.

Quindi, come si può ovviare a tutto a questo?

Dietro alla realizzazione di ogni volantino lavorano diverse figure professionali: dal consulente di marketing all’operatore della pubblicità, dal grafico specializzato al coordinatore operativo.

La soluzione è, dunque, rivolgersi ad un’agenzia di volantinaggio seria che opera professionalmente e con personale altamente formato e specializzato.

Prima di arrivare alla realizzazione grafica vera e propria c’è un iter ben preciso da seguire se si ha la volontà di ottenere risultati stupefacenti.

Per ogni passaggio opera una figura professionale ben precisa:

  • il consulente ha il compito di interfacciarsi con il cliente, fare un’attenta analisi dell’azienda e pianificare una strategia adeguata e mirata alla realizzazione degli obiettivi;
  • il grafico, interno all’azienda, è a conoscenza di tutte le tecniche e le caratteristiche per la realizzazione di un volantino finalizzato alla vendita;
  • il responsabile operativo segue con attenzione le fasi di programmazione della distribuzione e monitora attentamente la consegne;
  • il postino della pubblicità è la figura professionale che viene addestrata e formata alla corretta modalità di consegna dei volantini: a seconda della tipologia di distribuzione utilizzata dovrà rispettare la relativa procedura.

Incaricare varie figure professionali, non collegate tra loro, può essere una soluzione, ma non necessariamente la migliore che si possa fare.

Affidare, invece, tutta la campagna di volantinaggio ad una sola agenzia porta una serie di vantaggi: tutte le informazioni possono essere fornite da un comparte tecnico ad un altro in maniera automatica.

Ogni step passa sotto la supervisione del consulente che ha pianificato la campagna nei dettagli: dall’analisi strategica fino alla distribuzione vera e propria.

Inoltre si ha un notevole risparmio sia in termini di tempo che dal punto di vista economico.

Nel primo caso, le tempistiche vengono ridotte grazie alla facilità di comunicazione tra un settore e l’altro.

Nel secondo caso, i clienti ottengono spesso e volentieri delle scontistiche o possono approfittare delle promozioni dedicate a chi acquista un pacchetto all inclusive.

Il volantino che genera conversioni

Vorrei lanciarti una provocazione: è meglio un volantino bello o un volantino che vende?

Con il tempo, la pratica, e molto studio in ambito marketing, neuro-marketing e psicologia della vendita, oggi posso assicurarti che il volantino non deve essere necessariamente bello, ma deve avere delle caratteristiche particolare che stimolano il meccanismo che fa scattare l’interesse in chi lo riceve.

Innescare l’interesse in chi lo riceve cosa comporta?

Comporta che il potenziale cliente si sente attirato verso la tua attività e inizi ad acquistare da te.

In questo modo avrai guadagnato un nuovo cliente e avrai aumentato il tuo fatturato.

Esistono delle regole precise che gravitano attorno alle decisioni ed agli interessi delle persone.

Seguendo alcuni piccoli accorgimenti il tuo volantino si trasformerà nel miglior partner commerciale che tu possa desiderare di avere al tuo fianco.

Se, al contrario, il tuo pieghevole è graficamente bello ma poco adatto alla vendita, i risultati tarderanno ad arrivare.

O a non arrivare proprio.

Nell’ultimo periodo ho messo in onda, sul mio canale YouTube, una piccola trasmissione: Volantini Mostruosi – La serie che tocca proprio questi temi.

Nel corso degli episodi svelo molti dei miei segreti per realizzare volantini che siano in grado di generare dei fatturati mostruosi.

Il volantino efficace

Un volantino efficace è uno strumento in grado di migliorare le performance delle campagne di volantinaggio e comprende tutta una serie di tecniche e processi da utilizzare affinché il volantino raggiunga il suo scopo:

PRODURRE RISULTATO = aumento delle vendite e dei clienti

Di qualsiasi natura sia, il volantino deve essere costruito ad hoc per mettere in luce le informazioni più importanti l’offerta che deve essere pubblicizzata.

Ogni volantino efficace che si rispetti presenta una serie di elementi distintivi;

  • il formato varia a seconda del prodotto o dell’offerta da promuovere, ma anche del periodo dell’anno e del cliente target;
  • il layout rappresenta il design del volantino. A secondo di ciò che viene messo in evidenza si deve utilizzare un modello ad hoc;
  • la call to action è il fulcro del volantino efficace ed è rappresentata da una frase che deve scatenare una reazione immediata da parte del pubblico.

Un volantino efficace ben strutturato contribuisce per il 50% a raggiungere il risultato finale di una campagna.

Se, al contrario, le informazioni appaiono confuse, sconnesse e poco chiare, il volantino perde totalmente la sua efficacia producendo zero risultati.

Se l’obiettivo finale è aumentare il fatturato e acquisire più clienti per generare profitti sempre maggiori, la bellezza o bruttezza del volantino sono relative.

Il solo focus è l’efficacia finale.

Conclusioni

Nel corso degli anni mi sono ritrovato molte volte, tra le mani, del materiale pubblicitario che non aveva alcuna efficacia e questo, per conto mio, è solo uno spreco di tempo e di denaro.

Se si decide di mettere in atto una campagna di distribuzione di volantini allora è necessario farla bene: sfruttando gli strumenti giusti e facendo tesoro dei consigli delle figure professionali che lavorano nel settore e sono in grado di farti ottenere dei risultati.

Dopotutto è questo lo scopo: usare ogni mezzo per convertire il maggior numero di potenziali clienti e farli diventare acquirenti abituali.

Solo così riuscirai ad incrementare esponenzialmente il tuo fatturato.

Con il volantino efficace tutto questo è possibile, ma non puoi pensare di farlo realizzare al primo grafico che trovi in elenco.

Devi affidarti ad un’agenzia specializzata che sia in grado di:

  • garantirti un progetto studiato ad hoc e finalizzato all’obiettivo a cui ambisci;
  • assicurarti personale formato alla realizzazione del volantino più efficace possibile;
  • di offrirti un servizio di distribuzione che certifichi la consegna.

Non si tratta di una mission impossible, solo di effettuare le scelte più adatte alle tue esigenze.

Se vuoi rendere possibile tutto questo possibile e vuoi iniziare fin da ora a convertire i tuoi volantini in fatturato attivo per la tua attività, non esitare nemmeno un minuto.

Contattarci e invia subito una richiesta di preventivo, saremo lieti di accompagnarti lungo la strada del successo!

Francesco Colonna

Volantino Efficace

GeoCert

Vuoi scoprire tutti i segreti degli addetti ai lavori del volantinaggio? Lo puoi fare in modo Gratuito cliccando qui sotto.

0 commenti

Invia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

PAGHI SOLO IL CONSEGNATO 100% GEOCERT 1280
BANNER GEOCERT VOLANTINAGGIO 1280

I 5 errori del volantinaggio e Come Evitarli – La guida pratica

Costruire un volantino efficace

Perchè fare volantinaggio

Perché consegnare a piedi e non in bici ?

Come organizzare una distribuzione di volantini ?

Le caratteristiche dei nuovi prodotti di volantinaggio 2020

Le nostre ultime 3 recensioni

Distribuzione elettorale

Rated 5,0 out of 5
29 Maggio 2022

Molto soddisfatto del servizio, perchè hanno consegnato tutto il materiale come promesso. Servizio innovativo.

Fabio R

Stampa

Rated 5,0 out of 5
12 Maggio 2022

Non hanno uno store online ma meglio cosi altrimenti stampavo dei volantini inutilizzabili, mi hanno dato un sacco di suggerimenti per ottenere di più dai miei volantini.

Fantastica la serie volantini mostruosi😀.

Franco

Analisi Strategica

Rated 5,0 out of 5
9 Maggio 2022

Non riuscivo a capire a fondo a cosa mi serviva l’analisi strategica e mi sono fidato di Francesco. Solo dopo ne ho capito l’importanza perchè mi ha fatto cambiare volantino e strategia di distribuzione, stavo per buttare un sacco di soldi con una campagna di volantinaggio sbagliata.

Salvatore

VUOI INCREMENTARE IL TUO FATTURATO?

 

Da oggi c’è GeoCert®

La tecnologia di volantinaggio sviluppata da Volantino Sicuro ® che ti permette di tracciare ogni singolo volantino!

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? LEGGINE ALTRI…

Volantinaggio per animale scomparso

Volantinaggio per animale scomparso

Molti annunci di Volantinaggio per animale scomparso citano testualmente:"HELP! Stiamo cercando il nostro Fido! , oppure "Gatto disperso, aiutetaci a trovarlo". Se incontrassi per strada Lory e Aldo, mentre affiggi il tuo volantino su un albero, ti consiglierebbero di...

leggi tutto
Noi attraverso Voi

Noi attraverso Voi

"Parlo tanto, fin troppo, ma ci sono momenti che rimango in silenzio ad ascoltarmi" e ad ascoltarVi, leggendo di Noi attraverso Voi, dei Vostri successi grazie alla nostra tecnologia GeoCert e agli altri servizi. Venire a conoscenza che i vostri obiettivi sono stati...

leggi tutto
FAQ domande e risposte

FAQ domande e risposte

Con FAQ domande e risposte mi sento il Marzullo del volantinaggio quando diceva "fatti una domanda e datti una risposta" e GeoCert è il mio pragramma di grande successo. E' buffo, ma è proprio a questo che ho pensato quando ho iniziato a fare l'escursus delle varie...

leggi tutto
Quanto fatturato produce un click?

Quanto fatturato produce un click?

Nell'era del digitale e dell' "always connected"... Quanto fatturato produce un click? L'hai mai misurato veramente con un sistema certificato come GeoCert o ti sei affidato alla sfera di cristallo? Ti sei mai chiesto se la tua è una Campagna di successo a prova di...

leggi tutto
1 volantino efficace molti risultati

1 volantino efficace molti risultati

Con 1 volantino efficace molti risultati si riescono ad ottenere: nel tuo vivaio aziendale il volantino efficace è la pianta sempreverde con cui non sbagli mai, GeoCert è l'orchidea rara, quella per cui tu ti distingui dagli altri venditori di piante. Quando parlo del...

leggi tutto
Volantini e Volantinaggio

Volantini e Volantinaggio

Le 6 regole del gioco Volantini e Volantinaggio sono come il poker per un bravo giocare. GeoCert è l'asso che aspettavi per fare scala reale e vincere la partita! Ti è mai capitato, insieme ai tuoi amici, di ritrovarti per fare una bella partita a carte? Che sia...

leggi tutto

PREVENTIVO

Ricevi il tuo preventivo personalizzato entro 24H
Termini e Condizioni