Campagna di volantinaggio VS Campagna online: Analisi dettagliata dei costi. E’ già da un pò di tempo che vorrei dedicare un’attenzione particolare a questo argomento perché ritengo ci sia ancora un pò di confusione intorno a questi due pilastri delle campagne promozionali.
Proprio per questo motivo ho intenzione di esaminare nel dettaglio ogni aspetto delle due campagne.
In primo luogo tratteremo del volantinaggio analizzando tutti gli step necessari per la buona riuscita di ogni singola campagna e focalizzando l’attenzione su ciò che ritengo essere il miglior servizio di distribuzione volantini, monitoraggio delle consegne e misurazione dei risultati, in una parola: GeoCert.
Successivamente approfondiremo l’universo che orbita intorno ad ogni campagna online, i pro e i contro dell’utilizzare questo sistema e le piattaforme più adatte al proprio business.
Infine si compareranno i costi derivanti da queste due tipologie di distribuzione e si trarranno le dovute conclusioni.
L’obiettivo è chiarire, in modo chiaro ed inequivocabile, analogie e differenze tra le due modalità di promozione e i costi reali che ne derivano da ognuna di esse.
Contents
Premessa
Prima di cominciare a descrivere nel dettaglio ed analizzare ogni singolo punto, ho iniziato elencando tutti gli step e i passaggi logici da percorrere per riuscire ad esporre il tema con una maggior chiarezza.
Ho proceduto ad una pianificazione logica dei contenuti da esporre, così facendo è più semplice tracciare una mappa mentale funzionale facilmente comprensibile.
La stessa cosa vale per il volantinaggio, di qualsiasi natura esso sia: online oppure offline, occorre pianificare.
Per farlo bisogna procedere con un’attenta analisi strategica che viene eseguita da un consulente marketing dell’agenzia pubblicitaria scelta per svolgere il lavoro di distribuzione.
Bada bene: non tutte le agenzie di volantinaggio prestano questo servizio.
E’ buona norma informarsi bene prima di scegliere l’agenzia altrimenti c’è il rischio di trovare dei ciarlatani senza scrupoli che manderanno in fumo i tuoi investimenti e le tue speranze di successo.
Al contrario, scegliere la giusta agenzia ti farà ottenere dei risultati sorprendenti.
Il professionista, dai risultati dell’analisi della tua azienda, saprà consigliarti il canale più adatto ai risultati che desideri raggiungere, pianificherà passo dopo passo le azioni da fare e, infine, misurerà i risultati ottenuti.
Che cos’è una campagna di volantinaggio?
Il focus di questo articolo è “Campagna di volantinaggio VS Campagna online: Analisi dettagliata dei costi”.
Entriamo ora nel dettaglio.
Parliamo sempre di campagna di volantinaggio, io do per scontato che tutti sappiano di cosa si tratta, ma proprio per non lasciare niente al caso diamo delle semplici definizioni:
si tratta della distribuzione di volantini: un modo semplice ma efficace per raggiungere i potenziali clienti per promuovere un prodotto o un servizio;
Lo strumento utilizzato a supporto del volantinaggio è il volantino che, a seconda del suo formato o del suo utilizzo, si chiama pieghevole o dèpliant, manifesto o locandina, opuscolo o brochure.
Nel parlato normale lo definiamo sempre con il nome “volantino”, ma ci sono delle differenze:
- volantino: “è una pubblicazione a tiratura limitata formato da una pagina stampata su una o entrambe le facciate. Il suo scopo è informare in maniera veloce e incisiva il possibile fruitore di un determinato tipo di offerta, evento, progetto, promozione“. Questo è ciò che viene descritto dai dizionari, ma dietro al “semplice” volantino si cela un mondo;
- pieghevole o dèpliant: è un foglio stampato e ripiegato su sè stesso due o più volte, è mezzo pubblicitario che offre la possibilità di personalizzare un maggior numero di pagine dove inserire un gran numero di informazioni;
- opuscolo o brochure: si compone di più pagine (a multipli di quattro), con rilegature diverse a seconda delle necessità, tratta un solo argomento e le informazioni contenute hanno finalità comunicative e non hanno una scadenza;
- manifesto o locandina: è uno stampato che può essere di tipo informativo, pubblicitario o propagandistico. Viene realizzato in formati di grandi dimensioni poiché possano essere letti da grandi distanze. La particolarità di questo mezzo di comunicazione è l’esposizione in spazi pubblici: punti vendita, mezzi di trasporto, cartellonistica, ecc..
Se sei interessato ad ottenere altre informazioni sul volantino ti consiglio di visionare l’articolo su questo link.
l’insieme di più sessioni di volantinaggio che comprendono anche la realizzazione del layout e della grafica, la stampa professionale dei volantini e la loro distribuzione con la certificazione di consegna.
Il volantinaggio, dunque, non è solo distribuzione dei volantini, ma anche la parte grafica e la stampa.
Grafica
La grafica, nella costruzione di un volantino che ha lo scopo di vendere, è fondamentale.
Il grafico è il tecnico specializzato nell’arte dell’immagine ed è la figura professionale alla quale viene affidato il compito di impaginazione, composizione e disposizione dei disegni e dei testi pubblicitari.
Tuttavia, quando parliamo di volantini finalizzati alla vendita, non possiamo delegare questa responsabilità ad un grafico scelto a caso.
Al contrario.
Affinché risulti un volantino efficace occorre affidarsi al professionista che è a conoscenza di tutte le tecniche e le caratteristiche per la realizzazione di questa tipologia di pieghevole.
Il volantino efficace presenta delle regole ben precise:
- il formato varia a seconda del prodotto o dell’offerta da promuovere, ma anche del periodo dell’anno e del cliente target;
- il layout rappresenta il design del volantino. A secondo di ciò che viene messo in evidenza si deve utilizzare un modello ad hoc;
- la call to action è il fulcro del volantino efficace ed è rappresentata da una frase che deve scatenare una reazione immediata da parte del pubblico.
Un volantino efficace ben strutturato contribuisce per il 50% a raggiungere il risultato finale di una campagna.
Se, al contrario, le informazioni appaiono confuse, sconnesse e poco chiare, il volantino perde totalmente la sua efficacia producendo zero risultati.
Un volantino efficace, progettato nel rispetto delle regole chiave, è in grado di generare fatturati mostruosi.
Su questo argomento mi sono soffermato a lungo.
Sul canale YouTube della nostra azienda, ho prodotto una Web Serie: Volantini Mostruosi che ha l’obiettivo di aiutare chi la guarda a non commettere errori fatali che potrebbero compromettere irreversibilmente i risultati sperati.
Stampa
Un altro fattore al alta rilevanza nelle campagna di volantinaggio è la stampa.
essere in grado di offrire il servizio di stampa interno è sinonimo di efficienza e di minor spreco. Mi spiego meglio: monitorare internamente la stampa dei volantini vuol dire porre una maggior attenzione per la scelta dei materiali da usare: una corretta grammatura della carta, colori corretti, ecc..
Sarebbe opportuno che tutte le agenzie pubblicitarie avessero al loro interno un comparto stampa poiché si presenterebbero una serie di vantaggi:
- scelta del formato più adatto alle proprie necessità;
- stampa del quantitativo necessario, riducendo inutili sprechi di materiale;
- scelta della carta più adeguata alla tipologia di consegna;
- riduzione dei tempi di attesa;
- riduzione dei costi.
Distribuzione
Dopo aver fatto l’analisi e la pianificazione strategica, la creazione grafica di un volantino efficace e la stampa professionale, è tempo della distribuzione.
La distribuzione è il processo di consegna vera e propria di materiale pubblicitari, rappresenta il fulcro dell’attività e delle campagne di volantinaggio poiché è il mezzo attraverso cui le aziende sono in grado di promuovere/informare una cospicua fetta di popolazione.
Vi sono molteplici tipologie di distribuzione del materiale pubblicitario e tutta una serie di norme giuridiche che regolano il volantinaggio.
Volantinaggio door-to-door
Il Volantinaggio porta a porta è, ancora oggi, un servizio che in molti vedono come antico, obsoleto e privo di risultati.
Mi dispiace, ma non è così.
Ogni tipologia di volantinaggio presenta delle caratteristiche specifiche e molteplici vantaggi.
Prima di avviare la campagna di volantinaggio è opportuno avere ben chiari alcuni punti:
- obiettivo da perseguire;
- copertura
- grado di penetrazione
- tempistiche di consegna
- budget
Dopo aver analizzato con estrema attenzione questi elementi, il consulente sarà in grado di selezionare la miglior proposta di distribuzione affinché tu possa ottenere il massimo risultato dalla tua campagna.
Ripeterò fino allo sfinimento che, SE FATTO BENE, il volantinaggio è l’arma più potente per attirare i clienti verso la tua attività ottenendo, così, fatturati incredibili.
Vorrei smentire anche tutti coloro che la considerano una pratica sorpassata.
Tutto il contrario.
GeoCert ne è la prova: è un modo di fare volantinaggio nuovo, avanguardistico, tecnologico e, cosa in assoluto più importante: FUNZIONA!
Non lo dico solo io. Per me parlano i numeri, i risultati e i clienti soddisfatti che ormai non ne possono più fare a meno.
Campagna di volantinaggio GeoCert
Il volantinaggio con tecnologia GeoCert è lo strumento più avanzato, sicuro, garantito e potente presente sul mercato.
Attraverso questo sistema ti ti verrà fornita, con estrema precisione, il giorno, l’ora e la posizione in cui è avvenuta la consegna di ogni singolo volantino.
Inoltre potrai misurare matematicamente e con assoluta esattezza i risultati poiché, utilizzando il codice promozionale impresso sul volantino, è possibile calcolare il fatturato prodotto da ognuno di essi.
GeoCert ti permette, quindi, di calcolare quanti volantini producono un fatturato, di che importo si tratta e di analizzare in modo inequivocabile i profitti dell’intera campagna.
Per reperire ed elaborare i dati ogni singolo volantino dotato di un sistema di riconoscimento individuale e unico: il codice univoco che fornisce informazioni precise e dettagliate riguardo la campagna di distribuzione in corso e non ammette equivoci di nessuna natura.
Il tutto è registrato e certificato sui nostri software!
Utilizzare il sistema di volantinaggio GeoCert presenta notevoli vantaggi:
- scoraggia comportamenti scorretti o fraudolenti: i nostri clienti saranno sempre a conoscenza del numero di volantini distribuiti realmente poiché sono in grado di tracciarne con estrema precisione la posizione di consegna, la data e l’ora esatta della consegna – è l’unico modo per garantire che il lavoro sia veramente svolto;
- traccia il tuo investimento: con l’ausilio del codice univoco ogni nostro cliente, visionando le mappe che gli vengono fornite, è in grado di tenere sotto stretto controllo l’andamento della distribuzione e, quindi, di controllare i propri soldi;
- rivela la quantità effettiva di volantini consegnati: tiene traccia dei volantini che sono già stati distribuiti e quanti ancora non sono stati consegnati. Inoltre, grazie al supporto della nostra unica garanzia 100% Consegnato o Rimborsato, avrai a disposizione un’ulteriore conferma che ti assicura che i volantini sono stati imbucati correttamente;
- a campagna di distribuzione terminata, mediante il codice univoco, siamo in grado di misurare i risultati del volantinaggio: il codice univoco è lo strumento che ci permette di risalire a quale volantino si è trasformato in una vendita e quindi possiamo misurare realmente quanto il nostro investimento ci ha fruttato in termini economici. Abbiamo avuto modo di constare che si va in contro ad una massimizzazione e moltiplicazione del ritorno monetario in termini di ROAS sull’investimento pubblicitario;
- i dati ottenuti dalla campagna di distribuzione univoca certificata sono utili per poter dar luogo a nuove campagne di distribuzione: dalle informazioni ottenute siamo in grado di valutare nuove proposte per consentirti di avere profitti sempre maggiori.
Volantinaggio nei locali pubblici e affissione locandine
Fare volantinaggio non significa consegnare materiale pubblicitario esclusivamente nelle buchette delle lettere, ma è possibile sfruttare altri canali quali l’affissione di locandine pubblicitarie e la consegna nei locali pubblici.
Il servizio Affissione Locandine permette la promozione della tua azienda o alla tua associazione attraverso il supporto di un piccolo manifesto formato A4 o A3.
Il materiale viene esposto negli esercizi commerciali e/o negli istituti pubblici ad alto afflusso ottenendo un’ottima visibilità a costo contenuto rispetto alle pubbliche affissioni fatte su strada.
Se vuoi massimizzare l’effetto di questo servizio è utile abbinare dei volantini assieme all’affissione della locandine nel locale pubblico, tutti i pubblici esercizi devono disporre di uno spazio dedicato alla pubblicità cartacea.
Hai la possibilità di geolocalizzare il materiale distribuito, con il sistema GeoCert, e monitorare le zone dove sono state consegnate le tue locandine controllando direttamente su google maps l’effettiva consegna.
Se vuoi saperne di più leggi qui.
Cos’è una campagna online?
Il secondo macro-argomento del nostro articolo: Campagna di volantinaggio VS Campagna online: Analisi dettagliata dei costi riguarda la sfera dell’online e di tutto ciò che ha a che fare con la promozione via Web.
Per campagna online si intende la pubblicità che viene fatta sul Web per mezzo di alcuni strumenti esclusivi di internet come i banner, i Social Media, i siti internet, le mail, i video,ecc.
Il processo di realizzazione di una campagna pubblicitaria ha inizio da un’analisi strategica dell’attività e da un’attenta e meticolosa pianificazione in relazione ad alcuni aspetti fondamentali:
- stabilire un budget: un passaggio basilare per comprendere su quali e quanti canali è possibile investire;
- definire il target, ovvero segmento di consumatori finali al quale l’impresa rivolge la propria azione commerciale;
- scegliere i canali pubblicitari, cioé il mezzo più idoneo al target;
- impostare la campagna online come da pianificazione strategica, sia nelle modalità che nelle tempistiche;
- analizzare e monitorare costantemente i risultati.
Per mettere a punto una campagna online bisogna avere dei requisiti di base o, quantomeno, degli accorgimenti.
Sito Internet
Il primo un è sito internet: la condizione ottimale sarebbe avere un sito internet proprio dell’azienda piuttosto che uno spazio sul web.
Volendo fare un paragone concreto, il sito internet può essere equiparato ad un immobile di proprietà, mentre una pagine Google o una su Facebook potrebbero essere paragonate ad una stanza in affitto.
Ovviamente nulla vieta di promuovere la propria attività attraverso queste “pagine in affitto”, ma avere un sito “di proprietà” comporta maggiori benefici.
Il sito viene costruito in base alle metriche di Google analytics, per installare i pixel di Facebook e già questo rappresenta un costo di partenza.
Per aggiornare questi sistemi, affinché le campagne online producano dei risultati, c’è bisogno dei form e delle pagine dedicate; questo presenta ulteriori dei costi.
Creare una campagna online è come per il volantinaggio: la parte grafica è realizzata dai siti internet e dalle pagine specifiche del sito internet.
Se voglio risparmiare, facendo a mio avviso un grossissimo errore, posso utilizzare una pagina Facebook, ma così facendo incorriamo in alcuni sgradevoli intoppi come, ad esempio, Facebook potrebbe svegliarsi una mattina e chiudere l’accesso alle aziende.
In questo caso il rischio sarebbe altissimo perché si andrebbe a perdere tutti i contatti, tutte le visualizzazioni, le visite, le metriche, i “mi piace” e i commenti.
Non sarebbe la prima volta che le regole vengono cambiate senza dare grossi preavvisi, quindi è sempre bene valutare bene per non rischiare di rimanere a gambe all’aria.
Professionista
Il programmatore professionista è quella figura in grado di tradurre i tuoi pensieri e le tue idee in linguaggio di programmazione e, quindi, di realizzare un sito internet in linea con le tue aspettative.
Ma non solo, se non ne sei in possesso, il professionista crea:
- un account,
- il tuo pixel con il quale vieni installato sul sito Web,
- crea una pagina di destinazione (che talvolta può essere la pagina di Facebook, con i problemi pocanzi elencati e con il rischio di essere tu a lavorare per Facebook e non il contrario).
Misurazione dei risultati
Come nel volantinaggio classico esistono le mancate consegne, anche nell’online accade si manifesta, ma in una forma diversa.
Non sempre è facile misurare il flusso del traffico sulla propria pagina Facebook poiché accade sempre più spesso che i risultati vengano “alterati” o addirittura truccati, quindi non è un vero e proprio specchio della realtà.
Esistono agenzie che, sotto falsi profili o con pagine fasulle, mettono i “mi piace” sulle pagine promozionali oppure utilizzano reti bot in grado di controllare e produrre del traffico postando contenuti di qua e di là.
Il fine di ogni imprenditore è ottenere delle misurazioni veritiere che siano in grado di misurare realmente il fatturato ottenuto dalla campagna online.
Se non siamo in grado di fare queste verifiche vuol dire che tutto quello che è stato fatto non è stato eseguito nel modo corretto.
Le possibili metriche per verificare il fatturato ottenuto dalle campagne online sono:
- la misurazione delle telefonate arrivate dal momento in cui è partita la campagna online e solo da quella;
- numero esatto di acquisti che sono stati fatti attraverso il nostro sito Web o dal nostro e-commerce.
Il vantaggio principale delle campagne online è la velocità con cui si ottengono e misurano i risultati da essa prodotti, quindi ci si riesce immediatamente rendere conto se la campagna online sta andando bene e produce fatturato.
Analisi dei Costi campagna di volantinaggio
La campagna di volantinaggio presenta dei costi che rimangono costanti nel lungo periodo, quindi la stessa campagna di volantinaggio ha una durata superiore in termini di funzionalità in quanto è necessaria solo qualche piccola modifica per assestare le campagna successive.
Le spese da sostenere per una campagna di volantinaggio GeoCert si aggirano intorno ai 1200-3000 euro e sono compresi:
- realizzazione grafica;
- stampa;
- distribuzioni certificate eseguite da personale formato e specializzato;
- misurazione dei risultati;
- raccolta dati ed elaborazione delle informazioni per le campagne future.
In generale, ogni campagna di volantinaggio, viene costruita a seconda del budget a disposizione del cliente.
Se un cliente disponde di una somma da investire più generosa si può pensare di costruire una campagna che preveda anche 3 o 4 volantinaggi differenti.
Per ciò che concerne l’online, le regole sono in costante cambiamente e, di conseguenza, i costi associati a questa tipologia di promozione aumentano inesorabilmente e con regolarità.
I prezzi che c’erano a gennaio 2020 non saranno validi per gennaio 2021, né tantomeno per il 2022.
Anche la modifica per rimanere aggiornati con i cambiamenti delle regole del Web e/o la riprogettazione delle campagne rappresentano una spesa continua.
I principali costi delle campagne online sono rappresentati da:
- professionista: che viene pagato dai 350 ai 500 euro al mese e, generalmente, deve essere pagato in anticipo per almeno tre mesi;
- traffico: cioé si paga ogni qual volta la nostra azienda compare su una pagina come, ad esempio, Facebook o Google. I prezzi di questo servizio sono in costante aumento e si aggirano intorno ai 10-15 euro al giorno, per un totale che può variare dai 900 a 1500 euro a trimestre;
L’unica metrica da considerare a parità di investimento per un campagna di volantinaggio e per una campagna online è il fatturato che ciascuna di esse porta alla tua attività.
Conclusione
Arrivati alla conclusione del nostro approfondimento Campagna di volantinaggio VS Campagna online: Analisi dettagliata dei costi possiamo affermare che la situazione ottimale sarebbe l’utilizzo attivo di entrambe le tipologie di campagna.
Le campagne di volantinaggio possono essere sfruttate anche per promuovere la parte online come l’e-commerce e i siti internet, ovviamente il prezzo di questa abbinata potrebbe essere un pò più elevato, ma l’enorme vantaggio è che non c’è concorrenza.
Giunti a questo punto, è possibile affermare quale campagna sia più efficace, quale porta maggiori vantaggi e quale fa aumentare il fatturato?
La risposta non è uguale per tutti: ogni azienda ha obiettivi, budget e pubblico differente.
Ciò che è opportuno fare è un’analisi dei costi sostenuti per le campagne, misure il fatturato ottenuto da entrambe e, solo successivamente, si può stabilire quale è stata la campagna più profittevole per la tua azienda.
La miglior campagna tra online e offline è, e sempre sarà, quella ti porta maggior fatturato.
Ora tocca a te!
Segui l’esempio di chi ci è passato prima di te ed è rimasto soddisfatto dall’utilizzo di queste campagne.
Chiedi ora un preventivo gratuito e prova tu stesso ad aumentare il tuo fatturato.
Francesco Colonna
0 commenti